Apre il sipario su un altro anno accademico per l’Unitre – Università delle Tre Età – accademia di cultura, umanità e solidarietà, presieduta da Giuseppe Caramagno. L’anno seguente al ventennio che riserva ai soci unitrini non poche novità. A fare gli onori di casa, nei giorni scorsi, nell’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore “Aarangio Ruiz”, oltre al presidente, il vice presidente Salvo Cannavà, la docente Anna Lucia Daniele e l’avvocato Giovanna Fraterrigo, componenti del direttivo. Dopo la consueta apertura con la lettura della preghiera semplice di San Francesco e l’intonazione prima dell’Inno di Mameli e poi dell’Inno Unitre, sotto la magistrale guida del maestro Antonio Accettullo, il presidente ha dato il benvenuto a tutti i presenti, ricordando loro che i soci-alunni, partecipando alle molte iniziative e progetti realizzati nel corso degli anni, hanno potuto godere realmente di un migliore stile di vita. Egli, in particolare, ha annunciato che l’associazione offrirà ai soci l’opportunità di ulteriori nozioni e spunti di riflessioni, per aiutarli a “rimanere giovani nello spirito”. A tale scopo, da questo nuovo anno, verrà attivato il “Laboratorio sociale di conversazioni e condivisioni di vita”. Per questo progetto gli incontri si svolgeranno seguendo una modalità innovativa che vedrà la partecipazione attiva di soci-alunni presenti, durante i quali saranno trattati argomenti di: medicina preventiva psicologia e psicoterapia antropologia umana e cristiana.
Come ogni anno, i soci saranno impegnati, inoltre, in due incontri culturali a settimana, ogni lunedì e ogni giovedì. A occuparsi della programmazione di tali incontri da quest’anno è Anna Daniele, la quale, nel suo intervento, ha elencato i docenti che, con enorme disponibilità, hanno accettato il suo invito a tenere le lezioni regalando, non solo il loro tempo, ma preziose perle di conoscenza. Tante materie nuove, quest’anno, e volti nuovi anche tra i docenti, che la responsabile dei corsi ha affettuosamente reclutato tra colleghi insegnanti di scuole superiori, ex alunni e professionisti della città e non solo. Le materie che verranno trattate nel corso dell’anno sono: letteratura italiana, cinema nella letteratura italiana, letteratura inglese, letteratura americana, storia, filosofia, archeologia, medicina, psicologia, geologia, astronomia, biologia, economia e finanza, cultura e tradizioni locali, argomenti di interesse generale.
Inoltre, come ha spiegato Giovanna Fraterrigo, è in procinto di prendere il via il progetto-concorso Unitre giunto alla sua settima edizione, grazie alla collaborazione con le dirigenze del Liceo “Megara” e dell’Istituto “Arangio Ruiz”. Gli studenti del triennio dei due Istituti avranno la possibilità di partecipare a quattro incontri a tavola rotonda con relatori ogni volta diversi sul tema principale “Essere cittadino oggi”. Il primo incontro si svolgerà il 6 dicembre sul tema “Diritti e doveri”. Relazioneranno l’avvocato Fraterrigo e padre Salvo Nicosia – viceparroco chiesa Santa Lucia. Il secondo incontro avrà luogo 17 gennaio su “L’accoglienza degli immigrati: una sana risposta al razzismo. Migranti minori non accompagnati: affido temporaneo e tutoraggio, un’opportunità di crescita per la società augustana”. Relatori: Rosanna Bellistri, docente di Religione e Chiara Lanzirotti, già responsabile del centro accoglienza Albachiara. Il terzo inocntro è fissato per il 18 febbraio su “Sport, hobby e volontariato: una potenziale risposta e prevenzione al disagio giovanile”? A relazionare saranno Antonella Aprile, preparatrice atletica e Francesco Cannavà, psicologo. Il 21 marzo sarà la volta del quarto e ultimo incontro sul tema: “Noi e l’ambiente in cui viviamo: prospettive per una vita più sana”. Relazioneranno: Maria De Filippo, biologa marina e Patrizia Maiorca – campionessa di immersioni in apnea. Gli incontri saranno moderati dal Salvatore Cannavà, psicologo. Ai vincitori del concorso verranno assegnati premi-sorpresa differenziati di valore in base alla posizione in graduatoria.
Vengono confermati per quest’anno accademico anche i laboratori, coordinati dal socio Carmelo Addia, rivolti ai soci che si svolgono negli altri giorni della settimana e relativi docenti responsabili e coordinatori: Corale “G. Bellistrì” tenuto dal maestro Antonio Accettullo, musica e canto con i maestri Antonio Accettullo, Giuseppe Cavallaro, Tina Trozzo; Compagnia Teatrale “Giuseppe Paci” e Laboratorio di recitazione tenuto dal regista Pietro Quartarone; corso di videoscrittura, navigazione in Internet, posta elettronica con Salvatore Ponzio; disegno e pittura con Giuseppina Commendatore; comitato ricreativo: Alessandro D’Oscini e collaboratori; gioco e torneo di “Burraco” con Roberto Triberio.