breaking news

Augusta| Per ricordare Claudia grande partecipazione di pubblico al I memorial

Augusta| Per ricordare Claudia grande partecipazione di pubblico al I memorial
Spettacolo
'
0

Una festa per Claudia è stato lo spettacolo di danza che, ieri sera, ha riempito la platea della sala “Cannata” di “Città della notte”, i cui proventi saranno destinati al progetto dell’associazione “Genitori e figli – Unitevi e noi “ che prevede l’acquisto di una pedana sopraelevata da collocare sull’attraversamento pedonale di una scuola.

“E l’obiettivo è stato raggiunto” ha detto sul palco, Alessandra Barreca, mamma di Claudia perché gli augustani hanno risposto all’iniziativa consentendo agli organizzatori di raccogliere la somma necessaria per affrontare la spesa e dotare un plesso (che sarà estratto a sorte) del deterrente di velocità. La serata si è aperta con una riflessione esternata da Luca Quattrocchi il fratello della ragazzina che a soli 13 anni il 14 settembre del 2013 venne travolta da un automobilista sulle strisce pedonali di Corso Sicilia perdendo la vita.  E’ stato proiettato poi il  video di un balletto a cui Claudia, che per 8 anni studiò danza, aveva partecipato.

Sul palco si sono esibiti gli allievi di: Danzanirò con “Volteggiando” (danza classica coreografia di Rossana Nicosia); Oltre la Danza con “A Finestra” danza modern contemporary a cura di Danila Patania;  di Choreia  con “Billy Elliot” coreografia di modern jazz curata da Giorgia Gulino. E poi ancora “Over the raimbow” un pezzo classico per gli allievi di Odette Odile di Dominga Campisi.  Tra gli ospiti della serata il tredicenne  ballerino siracusano Gabriele Baio. Lo spettacolo è proseguito con l’hip hop del gruppo Little Prancks  di Smash Dance Studio, l’assolo di show dance “Girl” di Panta Rei, il ballo latino americano “Crazy Latin” di Latin Club a cura di Antony Coppola e Maria Grazia Patti; “Dipendenza” di Odette Odile.

La serata è continuata con l’esibizione di Michele Guagliardo e Salvo Maglitto per poi lasciare spazio a “Who said” video dance di Oltre la danza, all’assolo di moderno “Free to fly” di Panta Rei e al musical “Romeo e Giulietta” de Il Cigno Bianco di Elisabetta Riso. Nella seconda parte del primo memorial “Claudia Quattrocchi all’apertura del sipario si è esibita la cantante Giorgia Fazio e seguire: “Excelsior”, pezzo classico di Danzanirò, assolo di jazz “What a feeling” di Odette Odile, hip hop col “gruppo Bubble Girls”, il duo con l’esibizione “Sunrise” di danza contemporanea di Choreia, “Oscar” ballo moderno di Panta Rei. Lo spettacolo è stato intervallato da un altro ospite: il violinista Giovanni Di Mauro. Il programma ha previsto poi “Solo una mujer” pezzo contemporaneo di Oltre la danza, il latino americano di “Antony Coppola& friends” di Latin Club, l’assolo di classico “Sulle note” di Panta Rei.

Giorgia Miceli si è poi calata nei panni di Claudia ricordando quanto sia importante la vita che le è stata tolta e quanto sia importante per tutti salvaguardarla, prestando più attenzione per non far male a se stessi e agli altri. Sul palco si sono susseguiti, infine, “Notte Stellata di Van Gogh” danza contemporanea a cura di Choreia, il musical “La Bella e la Bestia” di Odette Odile, il contemporaneo “Pirati dei Caraibi” de Il Cigno bianco e l’hip hop di Smash con “Gruppo Outlaw” .

Lo spettacolo, presentato da Silvia Falco si è concluso con un’uscita finale sul palco di tutti gli allievi che hanno ballato insieme. La serata che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il sindaco Cettina Di Pietro, il comandante del Nucleo investigativo del Comando provinciale Carabinieri di Siracusa, capitano Vincenzo Alfano, il comandante della Compagnia carabinieri Rossella Capuano è stata caratterizzata da diversi momenti di riflessione sulla sicurezza stradale. Sul palco hanno preso la parola Alessandra Barreca, mamma di Claudia e Antonio Causo, presidente di “Genitori e figli” che ha sottolineato l’importanza del progetto per dotare gli attraversamenti pedonali dei plessi scolastici di pedane sopraelevate, deterrenti di velocità. Sul palco anche la testimonianza di una mamma siracusana, Debora Lentini, che ha perso il figlio a seguito di un incidente stradale “Per ricordare Claudia” il primo memorial per non dimenticare Claudia Quattrocchi, ma neanche le altre vittime della strada è nato da un’idea di Dominga Campisi di Odette Odile che lo ha organizzato in collaborazione con “Genitori e figli”. Alessandra Barreca a conclusione dell’evento ha espresso parole di gratitudine nei confronti dei Carabinieri per la vicinanza e la disponibilità dimostratale da quando è avvenuta la tragedia a oggi.

CLICCA SULLE FOTO PER SCORRERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 166

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *