Da sempre uno dei piatti tipici della cucina siciliana e non solo, la parmigiana delizia i nostri palati. Scopriamo insieme le origini di questa pietanza e come prepararla.
Solo nominarla fa venire l’acquolina in bocca e genera ovazione in tutte le tavole. Stiamo parlando naturalmente della parmigiana, uno dei piatti più apprezzati nel panorama enogastronomico. Sebbene diverse regioni ne rivendichino la genitorialità, come Emilia Romagna e Campania, le origini della parmigiana risalgono alla Sicilia. Secondo i suggerimenti forniti dal noto sito culinario ricette.giallozafferano.it, il nome “parmigiana” deriverebbe dal termine siciliano “parmiciana”, che in dialetto rimanda a quella pila di listelle di legno visibile nelle persiane, essendovi similitudini con la disposizione delle melanzane nella teglia.
Cosa serve per preparare questo gustoso piatto? Innanzitutto armiamoci di questi ingredienti: melanzana (1kg), pomodori pelati (1 kg), olio extravergine d’oliva, farina, mozzarella (500 g), parmigiano grattugiato, olio di arachide per friggere, sale e basilico. Sciacquiamo e asciughiamo bene le melanzane, infariniamole per poi friggerle con l’olio di arachide, scolarle e asciugarle in un foglio di carta assorbente. Dopo aver preparato la teglia e predisposto le melanzane a strati con tutti gli ingredienti necessari, inforniamola a 200° per per una trentina di minuti, facendo gratinare la superficie negli ultimi 5 minuti di cottura e impostando il forno in modalità grill.