Orienteering didattico per gli alunni delle classi III e IV della scuola primaria del 2° Istituto comprensivo diretto da Maria Giovanna Sergi. I partecipanti hanno imparato a leggere le mappe e a conoscerne la simbologia. L’attività conclusiva si è svolta all’interno dei giardini pubblici alla presenza di alcuni alunni dell’ “Arangio Ruiz” accompagnati dall’insegnante di scienze motorie Marinella Strazzulla e consigliere e docente Paolo Trigilio, quale rappresentante dell’amministrazione comunale.
I giardini pubblici hanno ospitato l’attività conclusiva del progetto di “Orienteering didattico” realizzato per gli alunni delle classi III e IV della scuola primaria del 2° Istituto comprensivo diretto da Maria Giovanna Sergi e realizzato come attività laboratoriale del modulo omonimo previsto tra le attività del progetto Pon “Legami”. Obiettivo principale del modulo è stato quello di guidare i piccoli esploratori ad orientarsi in ambienti naturali ed artificiali attraverso ausili come mappe e bussole. Durante le 30 ore di laboratorio i corsisti, guidati dalle insegnanti Gabriella Pappalardo(esperto) e Simona Pastore(tutor), hanno appreso e messo in pratica le prime nozioni di tecnica orientistica , hanno imparato a leggere le mappe e a conoscerne la simbologia. Attraverso giochi e percorsi allestiti sia all’interno della scuola che nel cortile esterno hanno sviluppato la capacità di manipolare la carta e di saperla orientare con la realtà. La gara conclusiva del progetto, pur essendosi svolta in una giornata dal clima incerto, è stata riscaldata dal tifo dei genitori, che hanno supportato con entusiasmo i propri figli, e dalla presenza di alcuni alunni dell’Istituto superiore “Arangio Ruiz” accompagnati dall’Insegnante di scienze motorie Marinella Strazzulla. Ha partecipato alla manifestazione il consigliere comunale e docente Paolo Trigilio, quale rappresentante dell’amministrazione comunale.