breaking news

Augusta| Principe di Napoli tra 80 scuole d’Italia per i diritti del fanciullo.

25 Febbraio 2019 | by Redazione Webmarte
Augusta| Principe di Napoli tra 80 scuole d’Italia per i diritti del fanciullo.
Attualità
'
0

Il I Istituto comprensivo “Principe di Napoli”, diretto da Agata Sortino ha avviato un  progetto per la promozione dei diritti del fanciullo, promosso dall’Aga (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza). Il “Principe di Napoli” è stato selezionato a livello nazionale tra ottanta scuole. Tra gli obiettivi generali del progetto: favorire in ogni bambino il potenziamento della ricerca e della costruzione del proprio “sé”, in relazione alla percezione di soggetto identitario e soggetto di diritti, educare alla legalità attraverso lo studio della Convenzione di New York.

Il I Istituto comprensivo “Principe di Napoli”, è una delle ottanta scuole selezionata a livello nazionale, per lo svolgimento del progetto per la promozione dei diritti del fanciullo a cura dell’Aga (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza). Il primo incontro, riservato agli alunni che frequentano la classe IV di scuola primaria, così come tutto il progetto che continuerà anche il prossimo anno scolastico, si è svolto nel plesso Cappuccini e ha visto relazionare Carlo Carzano dell’associazione “Così per gioco” a cui ha demandato la formazione dei bambini la garante nazionale Filomena Albano.

All’incontro hanno presenziato il dirigente scolastico Agata Sortino, il presidente del Consiglio di Istituto Fiorindo Passanisi. Patrizia Fangano in qualità di insegnante e lo psicologo Francesco Cannavà, come genitore, fanno parte del gruppo operativo che, insieme con gli altri rappresentanti ,due per ognuna delle 80 scuole selezionate, hanno vissuto una tre giorni a Roma. La finalità dell’iniziativa è quella di promuovere la “cultura dell’identità” del fanciullo, ovvero una cultura basata sulla concezione del fanciullo quale soggetto di diritti e doveri, partendo dagli stessi bambini e dallo svolgimento della vita quotidiana.

Gli obiettivi generali del progetto sono stati individuati nel: promuovere la divulgazione e la conoscenza della Convenzione sui diritti del fanciullo; favorire in ogni bambini il potenziamento della ricerca e della costruzione del proprio “sé” , in relazione alla percezione di soggetto identitario e soggetto dei diritti; educare alla partecipazione per favorire, attraverso la formazione di una mentalità  dialogica, il confronto e la cooperazione; educare alla legalità, attraverso lo studio della Convenzione di New York; promuovere un’azione di sensibilizzazione e informazione pubblica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza; promuovere lo sviluppo di contesti educativi in cui i bambini possano accrescere le loro abilità pro-sociali e aumentare la consapevolezza di essere soggetti titolari di diritti.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 110

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *