breaking news

Augusta | Randagi in agguato, Fiamma Tricolore sollecita risposte

Augusta | Randagi in agguato, Fiamma Tricolore sollecita risposte
Attualità
'
0

Troppi cani senza padrone circolano per le strade della città. Il commissario della sezione “Pino raiti” del Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Antonio D’Ambrosca chiede risposte all’Amministrazione comunale, rammentando che il sindaco aveva, via social, annunciato interventi di sterilizzazione. D’Ambrosca segnala due casi di aggressione avvenuti in via San Giuseppe e in piazza Unità d’Italia.

Il problema del randagismo viene sollevato dalla sezione “Pino Raiti” Movimento Sociale Fiamma Tricolore che chiede all’Amministrazione comunale risposte in merito alla sterilizzazione dei cani e della loro reimmisione nel territorio segnalando due aggressioni che si sono di recente verificate nel centro storico e nel quartiere Borgata.

A parlare è il commissario cittadino del Msft di Augusta Antonio D’Ambroca.

Quest’ultimo rammenta  che: “alcuni mesi fa il sindaco Giuseppe Di Mare, “annunciava sui social l’accordo quadro di 1.1000.000 euro per la sterilizzazione e reimmissione nel territorio delle cagne randagie presenti sul territorio.

A tutt’oggi – dichiara D’Ambroisca – non ci risulta che ciò sia avvenuto o sia stata programmata un’azione in tal senso. Consapevoli dei numerosi impegni, non possiamo non evidenziare che, nonostante le nostre reiterate  segnalazioni, allo stato attualenon abbiamo avuto risposte concrete.

Purtroppo continuano a segnalarsi attacchi di randagi a persone, gli ultimi 2 episodi via San Giuseppe e in piazza Unità d’Italia dove un cittadino col suo cane è stato fatto cadere a terra con conseguente lussazione della spalla”.

La sezione “Pino Rauti” del Movimento Sociale Fiamma Tricolore, chiede all’Amministrazione comunale di adoperarsi con urgenza alla sterilizzazione dei randagi del territorio.

“Ricordiamo che la responsabilità civile dei danni provocati dai randagi è esclusiva del Comune” aggiunge il commissario cittadino del movimento citando la (Legge Regionale numero 15 del 3 agosto 2022).

“Auspichiamo – conclude Antonio D’Ambroca – che i cittadini possano ritornare a passeggiare con tranquillità, senza avere il terrore di essere assaliti da un branco di cani randagi, spesso resi aggressivi dalla fame”.

Nell’ultimo periodo branchi di randagi si vedono circolare sempre più stesso in pieno centro storico nel cuore della città.

La presenza di cani senza padrone, dunque, non è più solo ricorrente nelle zone periferiche e i timori della gente che rischia, come avvenuto nelle scorse settimane, ad una giovane che si trovava in giro a divertirsi, di essere aggredita stanno crescendo.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 626

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *