breaking news

Augusta| #Ricostruiamola tutti insieme, da domani all’Antico Mercato

20 Settembre 2018 | by Redazione Webmarte
Augusta| #Ricostruiamola tutti insieme, da domani all’Antico Mercato
Politica
'
0

Una tre giorni per riflettere insieme sulla migrazione giovanile ma anche, e soprattutto, sul nuovo futuro politico che investirà Augusta. “Che avrebbe avuto tutte le carte in regola per diventare guida della provincia siracusana”. Lo ha detto, senza alcuna presunzione, Roberto Meloni, presidente onorario di #PerAugusta” ad apertura della conferenza stampa ieri al Mercatino di via Principe Umberto 210, annunciando cosi la quarta edizione di “Ricostruiamola”.

La manifestazione è un appuntamento attesissimo ad ogni fine estate. Non solo politica, ma intrattenimento, spettacolo, operazioni culturali inedite ed impegno civico. Nel corso delle tre giornate, dibattiti per lanciare programma politico e idee futuro da parte di tutti i componenti attivi, un largo cartello di movimentio civici che farebbero perno attorno alla figura del consigliere comunale Giuseppe Di Mare, il quale non perde occasione per lanciare ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Augusta.

Momento clou della manifestazione, da domani a domenica 23 all’Antico Mercato, sotto la tettoia al riparo di eventuale pioggia,  (alle spalle della Chiesa Madre di Piazza Duomo) sarà la presentazione dei “Cento” per Augusta e del manifesto politico che verrà consegnato nelle mani dell’aspirante primo cittadino da professionisti, giovani studenti, operatori culturali e comuni cittadini col pallino del “rinnovamento”, che mantengono dritto lo sguardo amorevole verso la propria città, per restare mai per andar via.

Bella coincidenza, in tal senso, il numero di presenze dei giovani che partecipano a questa impresa lanciata da Destinazione Futuro, Cambia Augusta e #PerAugusta. Nel corso delle tre giornate prenderà vita un vero e proprio laboratorio politico cittadino, una fucina di idee e fresche energie per tracciare il futuro amministrativo di Augusta sposando l’impegno civico di chi ha già avuto modo di “masticare” politica attiva occupando vari ruoli negli enti pubblici e facendo tesoro di quella irrinunciabile memoria utile e fondamentale alla costruzione della pratica di “buona politica”.

Testimonial della manifestazione quest’anno sarà il sindaco di Avola, Luca Cannata, che racconterà della sua esperienza di “cauto e ponderato amministratore” che ha rinunciato alla dichiarazione di dissesto del Comune optando per un buon piano di rientro che oggi fa registrare buoni frutti. Si tracceranno e dibatteranno similitudini con la situazione del Comune di Augusta e dal confronto si cercherà di trarre suggerimenti e percorsi conducibili verso un futuro migliore.

Tante le tematiche da affrontare: dalla questione lavoro allo sviluppo del turismo culturale, e spunti di riflessione sull’attuale “sentiment” politico a proposito di “populismo, idee e azioni” con l’assessore regionale Ruggero Razza, il senatore Raffaele Stancanelli, i deputati regionali Rossana Cannata e Giovanni Cafeo, il sindaco di Priolo Pippo Gianni. 

[embed_video id=162962]

“Una manifestazione che testimonia il fatto che noi non facciamo politica un mese prima delle elezioni – ha dichiarato Roberto Meloni – ma molto tempo prima com progetti e idee con cui vogliamo misurarci col coinvolgimento di tutti. Proprio tutti”. Secondo anno per “Destinazione Futuro” di partecipazione attiva a “Ricostruiamola”. Al centro il dibattito sulla migrazione giovanile (domenica alle 18) con l’on. Pino Galluzzo, il consigliere comunale catanese Manfredi Zammataro e quello di Augusta Biagio Tribulato, e il coordinatore regionale dei giovani di “DiventeràBellissima” Francesco Sicali.

Punta di diamante, annuncia Andrea Lombardo di Destinazione Futuro, sarà la presentazione del documentario inedito sulla ricetta di Malta con la collaborazione di Giuseppe Carrabino: per la prima volta la prospettiva di contenitore culturale della Villa Comunale.

Non mancheranno i momenti ludici con Rosanna Scarcella ed i suoi pupi siciliani, Daniela Evoli, poetessa apprezzata anche dall’Accademia dei Poeti Siciliani, il teatro di Mauro Italia. “Con questa festa testimoniamo ancora una volta il nostro impegno costante con e  per i giovani e meno giovani – ha ribadito Peppe Di Mare – con un po’ di orgoglio porremmo le basi di una riflessione politica collettiva all’insegna della condivisione e della formazione, elementi fondamentali per il vero rilancio del territorio.

Ascolteremo anche le esperienze di altre realtà siciliane, come Palermo, Catania, Avola e Priolo. Da questo punto di vista, eloquente la collaborazione con Angelo Pasqua, Andrea Zanti, Giorgia Cacciaguerra, la Banda del Vento (tribute band dei Pooh di scena sabato sera), e con Biagio Tribulato per trovare una quadra attorno ad una potenziale immagine della città che vogliamo. Solo condividendo idee (al di là del colore politico) si possono fare azioni”.

Marco Stella e Roberto Meloni

“Trasversalismo”, dunque, una parola costante nella tre giorni di confronto, e massima apertura a tutti coloro intendano lanciare una nuova sfida per la rinascita della città: “Perchè studiare a tempo debito aiuta ad arrivare pronti e preparati alla meta”. Squillano le trombe anzitempo della campagna elettorale? “Noi siamo sempre pronti – esordisce Marco Stella, già candidato sindaco di Augusta – non abbiamo mai abbandonato l’idea di competere e restare sempre in campo. E questa volta l’intento sarà quello di accentuare ancor più il segnale di apertura verso tutti i partiti e movimenti civici, alle ultime elezioni ci aprimmo anche a soggetti del centrosinistra. Perchè prima vengono i problemi della città, poi il colore politico di appartenenza”.

Dello stesso avviso Meloni: “Non siamo un gruppo politico chiuso in una stanza, anzi amare la politica significa confronto e condivisione. Siamo pronti a discutere con tutti sui problemi veri della città. Non so se questa “magia” accade già nell’attuale amministrazione comunale, noi dobbiamo programmare il nostro impegno. Non è tutto da buttare delle passate amministrazioni, c’è sempre qualcosa da prendere anche da chi ha commesso errori prima di noi. Se li ha commessi. (riferimento all’ex sindaco Massimo Carrubba). Perchè la politica non è sempre vincere”.  Modererà il dibattito di sabato delle 18,45 all’Antico Mercato il direttore di Webmarte Rosa Tomarchio. 

 

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 129

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *