Riflessioni, impegni, progetti e performance. Augusta ha celebrato, per la prima volta, la Giornata internazionale della disabilità, con un evento a cura della consulta comunale per le persone con disabilità patrocinato dal Comune. Premiati gli alunni vincitori del concorso “Diverso da chi?”
“Bisogna abbatte le barriere architettoniche, ma anche le barriere mentali”. Lo ha detto Sebastiano Amenta, presidente della consulta comunale per la persone con disabilità, nonché vice presidente nazionale dell’associazione 20 Novembre 1989, nella Giornata internazionale della disabilità, celebrata, per la prima volta ad Augusta, a cura della consulta venerdì nell’auditorium “Giuseppe Amato” della cittadella degli studi con il patrocino del Comune. E di barriere ad Augusta ce ne sono ancora tante; quelle mentali da superare con riflessioni e attività di sensibilizzazione e di inclusione, perché dei disabili non ci si deve ricordare solo il 3 dicembre; quelle architettoniche, le troviamo ancora fuori e all’interno delle strutture, come testimoniato da Alessandro Settipani, augustano costretto a muoversi su una sedia a rotelle che, ad oggi, non può ancora accedere a diversi luoghi. Durante l’evento, infatti, la presentatrice Michela Italia è scesa dal palco per dargli la parola al microfono perché sul palco del teatro comunale un disabile in carrozzina non può ancora salire. Settipani da anni si batte per i diretti dei disabili ed ha un ruolo attivo nell’associazione 20 Novembre 1989. Ogni anno in estate a bordo del suo gommone attrezzato regala escursioni alle persone non deambulanti. Tra i suoi ospiti ha avuto anche Laura Salafia, insegnante, che nel luglio del 2010, dopo aver superato brillantemente un esame all’università, venne colpita da una pallottola vagante. Oggi Laura è tetraplegica, cioè paralizzata in tutti i quattro arti: “ma grazie ad Alessandro ho potuto vedere il mare” ha detto in video proiettato per la folta platea che ha assistito all’evento.
L’assessore alle Politiche sociali, Ombretta Tringali ha accennato ad un progetto che l’amministrazione comunale ha in cantiere per la creazione di un centro per i disabili per il loro percorso post scolastico. Il neo garante per le persone con disabilità, Irene Noè ha manifestato l’intenzione di attivare un servizio di vigilanza, ascolto e condivisione e, non per ultimo, un censimento dei disabili di Augusta. Ielsa Speciale, presidente della 20 Novembre Project ha parlato dei laboratori, diurni e pomeridiani a favore di 75 utenti e che c’è sempre bisogno di spazi e risorse. “La consulta per le persone con disabilità, ha rafforzato la coesione delle associazioni che ne fanno parte” ha sottolineato la vice presidente della consulta Carmen Malerba. La giornata è stata allietata dalle esibizioni di ragazzi ed adulti diversamente abili dell’associazione 20 Novembre e della cooperativa “L’Albero” del presidente Sebastiano Salamone, questi ultimi diretti da Veronica Centamore. La non vedente Pina Carriglio, ha cantato un brano di Andrea Bocelli e, ancora, un contributo alla giornata è stato dato dalle esibizioni delle alunne del I Istituto comprensivo “Principe di Napoli” preparate dalla docente Rosy Centamore la quale ha detto: “è necessario sensibilizzare le teste forti, le teste di coloro che potrebbero agire in maniera attiva ed evitare i bla, bla, bla”.
Per fornire l’opportunità di fare una riflessione di critica/autocritica su aspetti della vita sociale, per stimolare la consapevolezza delle proprie percezioni, emozioni ed eventuali pregiudizi nei confronti della disabilità e diversità più in generale, la consulta ha indetto il concorso “Diverso da chi?”, riservato agli alunni di ogni ordine e grado, i cui vincitori sono stati premiati a conclusione dell’evento. Per la scuola primaria si sono rispettivamente classificati al primo, al secondo e al terzo posto la IV A e la IV B del III Istituto comprensivo “ salvatore Todaro” , la IV B del I Istituto comprensivo “Principe di Napoli” e la IV B del IV Istituto comprensivo Costa; per la scuola secondaria di primogGrado: Bruno Riso della I C del Todaro, Greta Pinto della I C del Costa e Sveva Tortorici della I C del II Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino”; per le scuole superiori: Arianna Pedone della IV A del liceo scientifico del Liceo Megara, Elena Avola della V BL del liceo delle scienze applicate del II Istituto superiore Arangio Ruiz e Angelica Bellassai della III A del liceo delle scienze umane del Megara.