Il presidente del Rotary club Fabrizio Romano e il presidente dell’associazione “Umberto I”, Mimmo Di Franco hanno parlato dell’impegno profuso in tale iniziativa ritenuta indispensabile per la salvaguardia della vita umana. Il capitano Rossella Capuano, comandante della compagnia dei Carabinieri, ha espresso parole di gratitudine per il gesto di solidarietà sicuramente necessario per affrontare le eventuali emergenze, sottolineando l’importanza della formazione all’uso più appropriato ed efficace del defibrillatore che sarà impartita con corsi di primo soccorso Bls il cui obiettivo è aumentare le probabilità di sopravvivenza di coloro che vanno in arresto cardiaco. I carabinieri seguiranno i corsi che vengono impartiti dalla Marina militare di Augusta, grazie alla disponibilità è stata fornita dal comando di Marisicilia.
Giuseppe Vaccaro, medico anestesista rianimatore ha illustrato l’importanza del defibrillatore sottolineando che, quando una persona viene colta da un arresto cardiaco e soccorsa con l’ausilio di tale strumento la percentuale di sopravvivenza arriva al 70%. Tra gli interventi del pubblico, quello del past governatore del Distretto 2110 – Sicilia e Malta del Rotary International, Concetto Lombardo. Il presidente del club cittadino, Fabrizio Romano e il presidente dell’associazione Umberto I, Mimmo Di Franco hanno auspicato un utilizzo diffuso del defibrillatore nei diversi ambienti della città.Un contributo per l’acquisto dello strumento è stato offerto dalla Banca popolare agricola di Ragusa, rappresentata alla cerimonia da Leo La Ferla. Il capitano Capuano ha colto l’occasione per annunciare che giorno 18 alle 19 nei locali del palajonio la Fanfara dei carabinieri offrirà un concerto alla città.