breaking news

Augusta | San Domenico tra fede e intrattenimento: presentato il ricco programma dei festeggiamenti

Augusta | San Domenico tra fede e intrattenimento: presentato il ricco programma dei festeggiamenti
Attualità
'
0

Momenti religiosi per cogliere appieno, quella che è essenza della festa all’insegna della fede e della devozione, ma anche tanto intrattenimento con un ricco calendario di appuntamenti ludici che richiameranno tanta gente in città. Presentato, ieri sera, nel salone comunale il calendario dei festeggiamenti in onore del patrono di Augusta, San Domenico.

Fede e devozione, folklore, tradizioni, musica, intrattenimento e sport, caratterizzeranno gli oramai imminenti festeggiamenti in onore del patrono di Augusta San Domenico.

Un calendario lungo oltre due settimane per le celebrazioni e sei giorni clou di festa, con modifiche alla viabilità e provvedimenti per accogliere la larga affluenza che si prevede di registrare.

Ciò considerato il ricco cartellone di concerti e spettacoli che vedranno sul palco di piazza Castello, Lda in concerto, giorno 20, i comici Treeunquarto esibirsi il 21 con uno spettacolo di cabaret, le Vibrazioni e Anna Tantangelo, i cui concerti sono rispettivamente in programma per il 22 e il 23 maggio e Salvo La Rosa ed Enrico Guarnieri, in arte Litterio ed Alessandra Patanè e la sua band il 24.

Inserito nel programma dei festeggiamenti, come oramai da tradizione avviene da anni, il corteo storico alla Corte di Federico II di Svevia, messo in scena dal I Istituto comprensivo “Principe di Napoli”.

Per il 23 e il 24, giornate in cui si svolgeranno anche le processioni religiose ci saranno maggiori limitazioni al traffico veicolare.

I dettagli del ricco programma sono stati illustrati ieri sera in conferenza stampa dal sindaco Giuseppe Di Mare, dall’amministratore parrocchiale della chiesa Madre don Alfio Scapellato, dall’assessore allo Sport, Angelo Pasqua, dall’assessore alla Cultura, Spettacolo e Tradizioni e alla Polizia municipale, Giuseppe Carrabino, alla presenza degli assessori Ombretta Tringali, Peppe Tedesco, Rosario Sicari e Concetto Cannavà, perché tutti i settori a vario titolo sono stati impegnati nell’organizzazione della festa che quest’anno vedrà il ritorno dello spettacolo pirotecnico che mancava dal periodo pre –pandemia.

Il sindaco Giuseppe Di Mare, nel dirsi emozionato perché questo è il primo anno post pandemia in cui si festeggia fuori dall’emergenza sanitaria, ha sottolineato il lavoro che c’è stato alla base della preparazione della festa e l’approntamento di un variegato cartellone come quello proposto.

Nel corso dei festeggiamenti l’associazione Augusta Photo Freelance, presieduta da Romolo Maddaleni, proporrà l’iniziativa “San Domenico immagini di una festa”, finalizzata alla promozione della città e degli aspetti più significativi della festa patronale. Le celebrazioni si apriranno ufficialmente domani con un  suono festoso di campane e in serata la svelata del simulacro di San Domenico.

Intanto da diversi giorni le luminarie sono accese nelle principali vie del centro.

Tra gli eventi sportivi, si cui ha parlato l’assessore Pasqua, la Stramegara e la gara ciclistica Trofeo San Domenico.

Previsto il gemellaggio con La Valletta di Malta con una delegazione, guidata dal sindaco della città straniera, che accompagnerà ad Augusta la banda maltese di 60 elementi ,che sul sagrato della chiesa Madre giorno 23 regalerà un’esibizione per poi accompagnare, insieme al corpo bandistico “Città di Augusta”, diretto dal maestro Gaetano Galofaro le due processioni quella del braccio reliquiario e quella del simulacro del santo patrono, che si svolgeranno il 23 e il 24 maggio.

Per gli spettacoli l’Amministrazione comunale, come è stato evidenziato durante la conferenza stampa si avvale della collaborazione del suo consulente Alessio La Torre esperto in materia.

La presentazione del programma è iniziata con la proiezione del video sulla festa di San Domenico, realizzato dai ragazzi di Level.

L’assessore Carrabino ha parlato degli spettacoli e della viabilità, annunciando che quest’ultima sarà regolata da diverse ordinanze.

L’accesso in città nel cuore dei festeggiamenti sarà limitato in entrata ai cosiddetti ponti di campagna mentre sarà chiuso al transito verso Augusta isola il viadotto Federico II di Svevia.

Per l’organizzazione dei festeggiamenti il Comune si avvale del contributo della Regione con assessorato alle Autonome locali ed Assemblea regionale siciliana, l’Autorità di sistema portuale di Sicilia orientale.

Non mancherà il supporto della Marina militare che grazie al comandante di Marisicilia, ammiraglio Andrea Cottini metterà a disposizione l’ampio parcheggio di via Caracciolo.

Come l’anno scorso Il Comune attiverà un servizio gratuito di bus navetta e all’interno della villa comunale sarà allestita la casa della Protezione civile per dare assistenza.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 2943

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *