Si ricorda la morte sulla croce di Gesù sul monte Calvario. Ecco come viene celebrato il Sabato Santo.
Il Sabato Santo è giorno di lutto e di silenzio per la chiesa universale, che fa memoria delle spoglie del Signore deposte nel sepolcro in attesa della sua gloriosa risurrezione.
La notte del Sabato Santo tutti i fedeli si recano in chiesa per la grande veglia pasquale nella quale, attraverso la liturgia della luce e il canto dell’Exultet, si celebra la vittoria di Cristo sul male, sul peccato e sulla morte.
Dolci tipici della tradizione pasquale sono le uova di cioccolato con relativa sorpresa, cassatelle di ricotta, miele e cannella e i “picureddi” di zucchero o pasta reale simboleggianti l’Agnello di Dio immolato per la salvezza del mondo.