Con 18 voti favorevoli (il gruppo M5S) e 11 contrari (tutte le forze dell’opposizione), il consiglio comunale di Augusta nella seduta di venerdì sera ha approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Soddisfazione è stata espressa dai consiglieri e dagli amministratori grillini che spiegano che sono stati inseriti solo i progetti fattibili ed ritenuti utili allo sviluppo della città. “Un taglio con il passato, niente “libro dei sogni” solo progetti concreti” è stato più volte ribadito. Di tutt’altro opinione sono invece i consiglieri della minoranza che bocciano il piano che a loro dire non contiene “Nessuna progettualità coraggiosa legata alle reali esigenze della città presente nè sul piano delle OOPP triennali 2015-2017 nè sul bilancio stabilmente riequilibrato 2015 e sul pluriennale 2015-2017”. A sostenerlo è il consigliere Comunale di cambiAugusta Giuseppe DI MARE.
“Le OO.PP. 2015-2017 – dice DI MARE – sono state semplicemente trasportate temporalmente da quelle precedenti, tra l’altro con un taglio di alcuni progetti importanti come la messa in sicurezza e sistemazione della palestra della scuola “P. di Napoli”, la manutenzione del ponte Federico II di Svevia, la creazione del parcheggio in località Faro S. Croce e di Brucoli ed altre opere urgenti da realizzare.
Anche sulla questione campo sportivo – continua DI MARE – ho fatto notare come si fa grande confusione, non so quanto volutamente, tra la bonifica del Fontana per cui si prevedono tempi lunghi e, comunque, di sola bonifica si tratta, e la possibilità, con i fondi già disponibili per il Comune per euro 335.000 circa che possono essere subito utilizzati, per la costruzione di un campo nuovo da donare subito alla Città.
Il bilancio, invece, rimane – afferma DI MARE – scarno di iniziative, supporto e presenze nei settori del sociale, della cultura, dello sport, di qualunque iniziativa atta a risvegliare una Città che chiude il saldo “nati/vivi” e “immigrati/emigrati” con un allarmante meno 169.
Senza considerare che – afferma Di Mare – questo bilancio certifica come la famosa riduzione delle tasse, annunciata in campagna elettorale da parte di chi ci amministra, non solo non si è verificata ma non potrà esserci per i prossimi anni, a causa della scelta affrettata, di dichiarare il dissesto finanziario.
Ancora una volta ieri sera – dice Di Mare – in Aula i fatti hanno dimostrato che la decisione presa a luglio circa il dissesto non si fondava su nessun dato certo ma su una discutibile posizione politica dell’attuale amministrazione.
Non potevo che votare contrario – conclude il Consigliere Comunale di cambiAugusta Giuseppe DI MARE – a questi atti che non hanno niente di nuovo per il futuro della nostra terra, niente in aiuto per le classi sociali meno abbienti e che non prevedono nessun intervento per diminuire le tasse per i prossimi anni”.
Venerdì prossimo 29 Aprile alle 11 cambiAugusta ed altri movimenti faranno il punto della situazione ed annunceranno il varo di una iniziativa importante a difesa della città.