I proprietari dei cani che intendono sottoporre i loro animali a sterilizzazione gratuita devono presentare le domande entro e non oltre le 12 di venerdì, data di scadenza del bando pubblicato dal Comune, che sosterrà interamente le spese per sterilizzare i cani padronali. Si tratta di una misura messa in atto per combattere il fenomeno del randagismo.
Tra le azioni messe in campo per a lotta al randagismo si sta per concretizzare quella della sterilizzazione dei cani padronali, annunciata nelle scorse settimane dall’assessore alla Transizione ecologica, Concetto Cannavà. Il bando pubblicato dal Comune per l’avvio della campagna di sterilizzazione gratuita, per cani di proprietà di cittadini residenti nel Comune di Augusta, che serve per incentivare la sterilizzazione dei cani padronali scade giorno 14. Le domande vanno, infatti, presentate entro e non oltre le 12 di venerdì. “La presenza di cani liberi sul territorio – commenta il sindaco Giuseppe Di Mare è un fenomeno che giustamente preoccupa parte della comunità cittadina. D’altro lato, quando i cani sono stabili sul territorio e in armonia con le persone, possono essere ben visti e ben voluti. Aiutateci in questa lotta al randagismo. Scaricate il modulo e presentate la domanda”.
Come ha già spiegato l’assessore Cannavà è stata finalizzata l’acquisizione di prestazioni medico-veterinarie relative alla sterilizzazione di cani patronali presenti sul territorio comunale a titolo totalmente gratuito ed a esaurimento delle somme a disposizione. Operazione unica nel suo genere per questo Comune che recependo la normativa nazionale, volge a contrastare il randagismo in un’attività di convivenza tra uomo e animale con lo scopo di tutelare la salute pubblica e l’ambiente. La misura è stata messa in atto dopo aver constato che, nonostante il censimento e la micro chippatura di cani privati, sono frequenti gli abbandoni di cuccioli che vanno ad aggiungersi ai randagi già presenti sul territorio. Ciò grava in modo consistente sulle casse comunali. Le spese di sterilizzazione saranno interamente a carico dell’Ente locale e corrisposte, da quest’ultimo, direttamente ai professionisti.