Una tavola rotonda sul tema “Comunità Energetiche, un’occasione di sviluppo e riscatto per il territorio” si è svolta, nei giorni scorsi, a cura dell’associazione di promozione sociale Piano Terra in collaborazione con l’Ufficio Energia della direzione nazionale Legambiente. Relatore: Tommaso Polci, dell’Ufficio Energia di Legambiente.
“Comunità Energetiche, un’occasione di sviluppo e riscatto per il territorio” è il tema dell’evento, di natura informativa, organizzato dall’associazione di promozione sociale Piano Terra in collaborazione con l’Ufficio Energia della direzione nazionale Legambiente, che si è svolto nei giorni scorsi nella sede di Orti sociali Augusta. I lavori sono stati introdotti e moderati da Ester Madonia, vicepresidente di Piano Terra Asp. Si è discusso, tra l’altro, delle finalità perseguite dall’associazione e, con un video introduttivo, sono stati illustrati gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Relatore: Tommaso Polci, dell’Ufficio Energia di Legambiente: su “Comunità energetiche rinnovabili e solidali”. La tavola rotonda ha visto la partecipazione in presenza di Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla e da remoto di Grazia Maria Forino, di Legambiente Campania. Ha preso la parola anche l’assessore Rosario Sicari, intervenuto in rappresentanza del sindaco, Giuseppe Di Mare. Tra i presenti Enzo Parisi, Legambiente Augusta e i consiglieri comunali Roberta Suppo, Marco Patti ed Andrea Lombardo.
Tommaso Polci ha parlato delle comunità energetiche, di come funzionano e di come si costituiscono illustrandone i vari tipi. Grazia Maria Forino, ha raccontato l’esperienza della comunità energetica di Napoli che ha portato benefici concreti economici e sociali in un quartiere degradato del capoluogo campano. Il sindaco di Ferla Michelangelo Giansiracusa, ha raccontato l’esperienza della comunità energetica di Ferla e di tutto l’iter amministrativo portato avanti per il suo Comune. Durante la tavola rotonda la cittadinanza ha posto domande di chiarimento ai relatori e la discussione è stata molto partecipata. L’assessore Sicari, delegato dal sindaco, ha espresso la volontà di creare delle comunità energetiche anche ad Augusta ed ha espresso gratitudine all’associazione Piano terra per aver promosso un evento così importante dal basso.
L’associazione Piano Terra, presieduta da Andrea Tringali è nata il 22 luglio scorso e opera per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare persegue le finalità di aggregazione, inclusione sociale e tutela del territorio incentrando la propria azione sui principi di sostenibilità ambientale e di economia circolare. Si prefigge inoltre di sviluppare una chiara consapevolezza su un tipo di consumo critico e responsabile. Attraverso il lavoro della terra, l’implementazione di progetti formativi e di attività culturali, fa in modo che la natura diventi strumento di coesione sociale e promozione del concetto di cittadinanza attiva sul fronte di uno sviluppo sostenibile del territorio. Orti Sociali Augusta è la sede operativa dell’associazione. Un terreno con immobile gentilmente offerto in comodato d’uso gratuito dal segretario dell’associazione Daniele Ballotta. Orti Sociali Augusta è anche il primo progetto di Piano Terra Asp. Un orto che viene curato con tecniche rigorosamente biologiche dai soci dell’associazione durante eventi collettivi di pulizia, semina, trapianto e raccolta.