Il Comune partecipa ad un bando pubblico per la richiesta di finanziamenti per la realizzazione di teatri. E’, infatti, un vero e proprio teatro quello che intende realizzare la civica amministrazione, per dotare la città di uno spazio adeguato che possa prestarsi ad accogliere spettacoli, ma anche un luogo che funga da contenitore culturale per fare scuola di teatro e di recitazione che ad Augusta manca.
L’amministrazione comunale intende dotare la città di un teatro. Per ottenere i fondi necessari a costruirlo cerca di ottenere quasi 3 milioni di euro partecipando ad un bando pubblico (che è scaduto giorno 15) per la richiesta di finanziamenti per la realizzazione di teatri. Sarà uno spazio adeguato che possa prestarsi ad accogliere spettacoli, ma anche un luogo che funga da contenitore culturale per fare scuola di teatro e di recitazione che ad Augusta manca. Lo rende noto il sindaco, Giuseppe Di Mare. “Ci siamo fatti trovare pronti – dice – e abbiamo presentato un progetto per costruire ad Augusta un teatro comunale. Sarà uno spazio nuovo che metteremo a disposizione della città, della scuola e delle associazioni. Pianificare, progettare e programmare sono le tre parole chiave della mia amministrazione e grazie a tutta la squadra andiamo avanti a piccoli passi”.
Al momento la città dispone solo dell’auditorium comunale “Giuseppe Amato” sito all’interno della cittadella degli studi, meglio conosciuto come teatro comunale, che però è ben lungi dall’essere un vero teatro, quello che si intende realizzare se il Comune reperirà la somma necessaria per farlo. Per quanto riguarda l’auditorium, lo scorso autunno sono stati ultimati i lavori di ripristino e sistemazione dell’immobile. All’inizio del 2021 un finanziamento di 48.169,00 euro da destinare al teatro-auditorium è stato ottenuto dal Comune con la partecipazione ad un bando indetto dall’assessorato regionale al Turismo nell’ambito di “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”. I fondi sono serviti, tra l’altro, per la sistemazione della guaina di parte della copertura della struttura che nel novembre del 2020 è stata danneggiata dal maltempo. L’auditorium è a disposizione delle scuole e delle compagnie teatrali dilettantistiche. Dallo scorso aprile il suo palco porta il nome delle sorelle Cinzia e Cristina Carpientieri, due attrici amatoriali augustane, scomparse rispettivamente nel 2011 e nel 2016.