E’ giunto il momento di attivare la cosiddetta Ztl variabile, annunciata un anno fa e concretizzata dopo un lungo percorso fatto di concertazione e autorizzazioni. La zona a traffico limitato a Brucoli funzionerà dal 15 maggio per un mese in pre -esercizio senza multe per poi entrare, a tutti gli effetti, in vigore con multe ammontanti ad un centinaio di euro per i trasgressori. Potranno accedervi alcune categorie, tra cui residenti, commercianti del luogo e disabili, previo inserimento nella White List degli aventi diritto. I dettagli, contenuti anche in una brochure in distribuzione, sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa,
Sarà attivata in pre –esercizio lunedì 15 maggio, per poi funzionare dal 16 giugno a tutti gli effetti con le modalità sanzionatorie che costeranno ai trasgressori multe di circa 100 euro (83 euro più 17,50 di spese) la nuova Zona a traffico limitato di Brucoli.
Si tratta dell’annunciata Ztl di tipo variabile che funzionerà con un sistema automatizzato che rileverà le targhe degli automobilisti che non osserveranno il divieto di accesso.
E la stessa targa potrà essere rilevata più volte nella stessa giornata con più sanzioni.
Potranno invece transitare per il borgo marinaro gli aventi diritto che saranno inseriti in una White liste, tra cui: residenti, dimoranti stagionali, commercianti, titolari di attività ricettive e di ristorazione, disabili.
Dell’ormai prossima attivazione della Ztl automatizzata si è parlato oggi in conferenza stampa, nel salone del Municipio, con gli interventi del sindaco Giuseppe Di Mare, degli assessori alla Viabilità e Polizia municipale Giuseppe Carrabino e Peppe Tedesco, con delega alla frazione di Brucoli, del comandante dei Vigili urbani, Salvatore Daidone, alla presenza del vice presidente del Consiglio comunale Biagio Tribulato, del consigliere comunale Roberto Conti, del rappresentante dell’associazione Brucoli, Luca Baffo, del vice comandante della Polizia municipale, Maria Di Mare e l’ispettore Cinzia Criscione.
I dettagli del nuovo sistema di Ztl sono stati concertati con residenti, operatori commerciali e con l’associazione Brucoli.
Sarà distribuita una brochure contenente informazioni utili per il cittadino che l’Amministrazione intende divulgare.
L’accesso nella frazione marinara è consentito agli aventi diritto che hanno ottenuto l’autorizzazione dematerializzata rilasciata dal portale web https://augusta.sismic.it .
È possibile essere autorizzati tramite identità digitale Spid dell’avente diritto.
I varchi di ingresso saranno attivi dal 15 maggio al 15 giugno con scritta di colore rosso “Ztl attiva” ai soli fini del pre-esercizio e informativa agli utenti.
Nessuna sanzione/verbalizzazione automatica dai varchi elettronici nel periodo di pre-esercizio.
Restano salve le modalità sanzionatorie tradizionali per le violazioni al Codice della strada in relazione alle limitazioni sulla circolazione disposte con specifici provvedimenti per le domeniche di maggio 2023 e per il 2, il 4 e l’11 giugno prossimo.
Già da subito, per gli aventi diritto, è facilmente inseribile la targa dei veicoli nella White List anche da smartphone per tramite del link predisposto nel sito del Comune di Augusta o direttamente all’indirizzo https://augusta.sismic.it/.
I varchi sono situati in via Nuova, in via Libertà, in via Augusta e in via Canale.
“Non vogliamo fare cassa – ha detto l’assessore Carrabino – ma incentivare questo sistema”.
“Incontreremo i residenti per approfondire alcuni aspetti” ha aggiunto l’assessore Tedesco sottolineando che si è giunti a questo punto, dopo un lungo percorso.
Per l’attivazione della nuova Ztl come ha ribadito il sindaco Di Mare, il Comune è stato autorizzato dal ministero.
Luca Baffo ha parlato della necessità di sistemare e illuminare adeguatamente l’area parcheggio all’ingresso del centro abitato messa a disposizione gratuitamente agli automobilisti.
Le multe saranno elevate ai trasgressori sia in entrata sia in uscita dalla Ztl.
Nel periodo di “rodaggio” in orario antimeridiano, ha reso noto il capitano Daidone, sarà presente una pattuglia di Vigili urbani per indottrinare i cittadini fornendo chiarimenti sul nuovo sistema.
“Tra le ipotesi che stiamo vagliando – ha aggiunto l’assessore Carrabino – quella di aiutare gli aventi diritto che incontrano maggiori difficoltà nell’utilizzo della tecnologia a registrarsi nella cosiddetta White List.