“Nel rispetto del ruolo formativo ed in considerazione dei gravi fatti di cronaca avvenuti nel 2018 ad Avola – Continua la dirigente Alaimo – il nostro istituto ha deciso di rielaborare un evento già proposto dal Coordinamento Donne della Questura di Siracusa, in sinergia con un gruppo di allieve e docenti.”
Alla rappresentazioni saranno presenti con un loro contributo: il dott. Emilio Grasso (dirigente Ufficio Scolastico per la Sicilia), la dott.ssa Gabriella Ioppolo, (questore di Siracusa), dott. Luigi Pizzi (prefetto di Siracusa), dott. Luca Cannata (sindaco di Avola), dott.ssa Simona Caldararo (ass. istruzione Comune di Avola) e Miriam Piccione (A. C. Polizia di Stato e coordinamento donne).
Lo spettacolo è tratto dal testo teatrale di Serena Dandini (già realizzato alI’I.T.I. “E. Fermi” di Siracusa) riproposto con la collaborazione delle docenti Lia Cantamessa, Gina Delli Rocili e un gruppo di alunne delle classi terze della scuola. Uno spettacolo complesso, duro ma molto incisivo. La regia è a firma dell’Ispettore Francesca Riscica. Gli intermezzi musicali dal vivo saranno eseguiti dai docenti di strumento della scuola: Tommaso Piazzese (flauto traverso), Cristian Bianca (violino), Angelica Montagna (pianoforte), Andrea Schiavo (chitarra e voce). In conclusione verrà proiettato un filmato curato dalla prof.ssa Lia Cantamessa sull’armonia, la serenità e la libertà. Condizioni che dovrebbero sempre albergare in ogni donna. Parallelamente allo spettacolo potrà essere visitata la mostra curata dai docenti di arte e immagine e realizzata dagli alunni delle classi terze.