Sale l’adrenalina, l’ansia, la voglia di far bene e di incontrare la gente nelle piazze sede di tappa. Il nome dato al gruppo sportivo la dice lunga sullo scopo delle ” pedalate”: pedalare diffondendo l’invito a donare il proprio midollo osseo, a tipizzarsi per dare una speranza di vita a chi lotta a denti stretti.
1000 km di pedalata, 1000 km di messaggi da prendere al volo. A differenza degli anni scorsi, questa volta si parte virtualmente da Roma, dove il 25 aprile la pedalata ha ricevuto la Benedizione del Santo Padre, Papa Francesco, che accoglierà il gruppo.
L’ arrivo di 12 ciclisti ad Avola, festeggiare la loro presenza, ma soprattutto ascoltare il loro messaggio di solidarietà ai malati di leucemia sensibilizzando alla donazione del midollo osseo specie i più giovani.
Questo il programma della giornata (lunedi 30): ore 15.30 apertura degli stand, fiera del dolce e del salato e mostra del maestro Sammito. Alle 17.30 nella sala conferenze arrivo e accoglienza dell’associazione Pedalere per Donare con l’omaggio del gruppo folkloristico del Val di Noto Città di Avola, testimonial sarà Lorena Busà, campionessa italiana di karate.
Saluti e interventi del sindaco Luca Cannata, del deputato regionale Rossana Cannata, del presidente dell’Ordine dei Medici Anselmo Madeddu, degli assessori Caldararo e Bellomo, dei dott. Katia Coletta e G. Riva (OBS), del dott. C. Oddo (Admo Avola), Lanzilotti per Asd Pedalare per Donare.
Martedi, 1 maggio, raduno dei partecipanti, a seguire la benedizione di Don Fortunato di Noto, saluti e partenza dei ciclisti. L’evento si svolgerà nel centro culturale giovanile Mattarella.