Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana tesa a sensibilizzare e mobilitare cittadini e istituzioni sui temi della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico, che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (http://festivalsvilupposostenibile.it/2019). Dal 21 maggio al 7 giugno I piccoli allievi dell’istituto Comprensivo “Santa Caterina Resuttano” di Santa Caterina Villarmosa, porteranno a scuola i giocattoli che non usano più, piuttosto che buttarli nella spazzatura, in modo che possano essere destinati in dono ad altri bambini.
Basterà contrassegnare i giocattoli con l’etichetta arancione messa a disposizione dal sistema uno@uno di monitoraggio ed incentivazione della raccolta differenziata, attivo nel comune di Santa Caterina Villarmosa, e conferirli negli appositi contenitori presenti a scuola. La Croce Rossa di Caltanissetta successivamente curerà la distribuzione presso i bambini del territorio siciliano. Nell’ottica della riduzione dei rifiuti, del riciclo e del riuso, tutti i giocattoli consegnati saranno sottoposti a controllo e quelli non adatti ad essere donati ai piccoli destinatari naturali verranno inseriti nei diversi circuiti di riciclo.
La Uno@uno differenziata, azienda siciliana che ha messo a punto l’omonimo sistema, nelle scorse settimane ha vinto la sfida Ambiente, energia, capitale naturale della II edizione del Premio PA sostenibile. Cento i progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, promosso da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile). Obiettivo del premio è scoprire e dare visibilità alle migliori iniziative nate per aiutare l’Italia, e in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030.