Riqualificazione, lavori al via. Impegnerà venti inoccupati per tre mesi il cantiere di lavoro finanziato dalla Regione che prenderà il via a giorni nell’area della chiesa rupestre del Crocifisso. I lavoratori si occuperanno della riqualificazione della stradina di accesso alla chiesa rupestre e della manutenzione straordinaria dell’area di pertinenza. Finanziato nell’ambito di un bando regionale per cantieri di lavoro per enti di culto, il progetto presentato dall’amministrazione comunale di Carlentini ha ottenuto risorse pari a 88mila euro.
Domani la presentazione. Il cantiere e i lavori previsti saranno presentati domani, a partire dalle 9.30, nel corso di una breve cerimonia alla quale interverranno l’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Marco Falcone, il sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio, il parroco della Chiesa Madre di Lentini don Maurizio Pizzo e Rosaria Fazio, presidente dell’associazione culturale Neapolis in rappresentanza del comitato “Leontinoi nel cuore”.
La chiesa rupestre. Ricadente amministrativamente nel territorio del Comune di Carlentini ma sotto la giurisdizione ecclesiastica della Chiesa Madre di Lentini, la chiesa del Crocifisso è un complesso rupestre tra i più importanti della Sicilia bizantina e conserva al suo interno un vastissimo ciclo di affreschi in parte già restaurati grazie al Fai e alle contribuzioni di cittadini e associazioni del territorio riuniti nel comitato “Leontinoi nel Cuore”.
© Riproduzione riservata