“A muntagna” per antonomasia. Da tutti – non solo dai catanesi, che da sempre vivono ai suoi piedi, amandola ma temendola allo stesso tempo – è considerata “a muntagna” per antonomasia. Inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la specificità e unicità della sua storia geologica, l’Etna è il soggetto, non solo fotografico, delle pagine dell’ultimo libro di Stefano Pannucci, Santino Mirabella e Salvatore Caffo dal titolo “Il cuore dell’Etna. Genista Aetnensis e Coni di cenere”, che sarà presentato domani, alle 18.30, nella sala di rappresentanza del palazzo municipale, in piazza Diaz, per iniziativa dell’Università carleontina degli adulti e della terza età.
La presentazione del libro e una mostra fotografica. Patrocinata dal Comune, la presentazione del volume sarà accompagnata da una mostra fotografica che sarà visitabile dal 17 al 22 febbraio, dalla 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19. A dialogare con i tre autori del libro sarà il giornalista Silvio Breci. Ma chi sono gli autori Stefano Pannucci, Santino Mirabella e Salvatore Caffo? Pannucci è geologo, funzionario regionale dell’Arpa e appassionato di fotografia, particolarmente interessato alle forme geologiche del paesaggio. Mirabella è giudice del Tribunale di Catania ma anche poeta, scrittore e saggista. Caffo è geologo e dirigente vulcanologo del Parco dell’Etna.
© Riproduzione riservata