Si è concluso, nella mattinata odierna, il progetto Katautism di Sport e Salute Fijlkam, unico progetto in Sicilia sulla disabilità intellettivo relazione e sull’autismo nelle scuole, affidato ai tecnici qualificati paralimpici sensei Roberto Clemenza e Giuseppe Di Benedetto, con la partecipazione della dottoressa Ludovica Calvano, psicologa.
Il progetto, della durata di 6 mesi, prevedeva l’inclusione di 4 classi, sia per il karate che per il judo.
“Abbiamo seguito gli splendidi alunni della scuola Elementare San Giorgio Falcone e Borsellino e stamattina si è svolto il saggio finale con gli esami di cintura gialla e la consegna dei karategi e dei judoji”, racconta il maestro Roberto Clemenza.
Presenti stamattina anche la promoter del progetto KATAUTISM e referente nazionale dottoressa Nicole Monsier, il presidente regionale FIJLKAM maestro Salvatore Livigni, il presidente settore karate, vice presidente maestro Mallia Giovanni , il referente Coni/FIJLKAM maestro Leone, la preside dell’istituto, professoressa Manola e tutto il corpo docenti.
Tra campioni e volti noti ospiti la campionessa azzurra, del centro sportivo carabinieri Lorena Busà, l’olimpionico di judo Giannicola Casale, oltre lo stesso campione Mondiale ed europeo master l’azzurro Roberto Clemenza.
“Ringrazio la federazione, il presidente Falcone e la referente dottoressa Nicole Monsier, nonché il vicepresidente regionale maestro Giovanni Mallia per la fiducia dataci in questo progetto, a cui abbiamo risposto dando lustro, professionalità ed essendo pienamente all’altezza del delicato compito assegnatoci, augurando di poter continuare con un nuovo progetto anche per il prossimo anno”, prosegue l’azzurro pluricampione Clemenza.
“Grazie a tutti i professionisti e gli amici con cui ho avuto il piacere di collaborare e lavorare per tutta la durata di questo meraviglioso percorso”, conclude.