breaking news

Catania | Tfa sostegno: Unict pubblica il bando. Modalità e requisiti per partecipare alle selezioni

Catania | Tfa sostegno: Unict pubblica il bando. Modalità e requisiti per partecipare alle selezioni
Senza categoria
'
1

L’ateneo catanese rende noto il bando per la selezione dell’VIII ciclo del Tfa sostegno, le cui prove si svolgeranno dal 4 al 7 luglio.

L’Università di Catania ha appena pubblicato il bando di selezioni per il Tfa sostegno, disponendo 1000 posti a seconda del grado di scuola: 60 posti per la scuola dell’infanzia; 140 posti per la scuola primaria; 350 posti per la scuola secondaria di 1° grado (scuole medie); 450 posti per la scuola secondaria di 2° grado (scuole superiori).

Sarà possibile presentare la domanda dal 9 giugno fino alle ore 14.00 del 26 giugno.

Il 35% dei posti disponibili è riservato ai soggetti individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, ovverosia a coloro che negli ultimi cinque anni scolastici abbiano svolto almeno tre annualità di servizio sul sostegno. I candidati possono richiedere di partecipare alle selezioni per più ordini di scuola sulla base dei titoli posseduti.

L’iscrizione alle prove di accesso è subordinata al possesso, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione dei seguenti requisiti: per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria: titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002; per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado, i requisiti sono quelli previsti al comma 1 dell’art. 5 del decreto legislativo n. 59/2017 con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado, nonché gli analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente. In particolare, ai sensi dell’art. 5 comma 1 del D.Lgs. n. 59/2017 costituiscono titolo di accesso: o il possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso; oppure il possesso congiunto di: laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’altaformazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR n. 19/2016 e DM n. 259/2017); 24 cfu di cui al D.M. n. 616/2017 conseguiti entro il 31.10.2022 (già certificati da una Istituzione universitaria o accademica); oppure il possesso congiunto di: aurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex DPR n. 19/2016 e DM n. 259/2017); abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione (nota interministeriale n° 371182 del 13 agosto 2020);Per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici è sufficiente il possesso del diploma di maturità di tipo tecnico o professionale coerente con le classi di concorso vigenti.

Sono ammessi in soprannumero, col riconoscimento dei crediti già eventualmente acquisiti, previa presentazione di regolare istanza, i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione: abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni; siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.

Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà compilare una domanda di partecipazione ed effettuare il pagamento della relativa tassa.Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà compilare una domanda di partecipazione ed effettuare il pagamento della relativa tassa.

La domanda di partecipazione alla selezione va compilata esclusivamente on-line indicando l’ordine di scuola per il quale si intende concorrere.

La domanda di partecipazione e il pagamento della relativa tassa devono essere effettuatedal 09.06.2023 ore 10,00 ed entro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023.

Per l’iscrizione alla prova occorre: collegarsi al portale Studenti(https://studenti.smartedu.unict.it/Home);  eseguire la registrazione al sito (per i candidati che non hanno mai effettuato laregistrazione nel portale studenti); accedere esclusivamente inserendo le proprie credenziali (codice fiscale e Password); cliccare su “Login”; entrati nella home page personale, cliccare su “Immatricolazioni e test d’ingresso” esuccessivamente cliccare su “Sostegno”; cliccare su “Partecipazione alla selezione”; selezionare l’ordine di scuola per il quale si intende concorrere e inserire tutti i datirichiesti nella forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000. Si precisa che i candidati che accedono alle selezioni in virtù del possesso congiunto della laurea e dei 24 CFU devono autocertificare, oltre al possesso della laurea e degli eventuali esami integrativi, il conseguimento entro la data del 31.10.2022 dei 24 cfu di cui al D.M. n. 616/2017 ed il possesso della relativa certificazione rilasciata ai sensi del citato decreto; a tal fine, nella schermata analitica di riferimento i candidati dovranno inserire: nel campo “data” la data del sostenimento dell’esame riconosciuto ai fini dei 24 cfu; nel campo “Insegnamenti” l’ambito di riferimento cui si riferiscono i CFU, ovvero: per l’ambito A: Pedagogia; per l’ambito B: Psicologia; per l’ambito C: Antropologia; per l’ambito D: Metodologie didattiche; verificare la correttezza dei dati inseriti e inviare la domanda cliccando sull’apposito tasto; procedere al versamento della tassa di partecipazione di € 150,00 per ciascun ordine di scuola (in nessun caso rimborsabile)
Coloro che effettueranno il pagamento della tassa di iscrizione alla selezione con modalità diverse da quelle sopra descritte e al di fuori dei termini sopra indicati non saranno ammessi a partecipare alla selezione.

Alla domanda deve essere necessariamente allegato a pena di esclusione e in formato PDF copia di un documento d’identità in corso di validità.

Adempimenti ulteriori per i candidati esonerati dal test preselettivo: i disabili con invalidità accertata pari o superiore all’80% dovranno, altresì, inviareentro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023, la relativa documentazione all’UfficioTFA (e-mail: tfa@unict.it) ai fini dell’esonero dal test preselettivo; i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che, a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da Covid 19 (isolamento e/o quarantena secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento), non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove dovranno, altresì, inviare entro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023 la relativa documentazione all’Ufficio TFA (e-mail: tfa@unict.it) ai finidell’esonero dal test preselettivo; i candidati che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno treannualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, dovranno inserire l’anzianità di servizio indicando i giorni effettivi del servizio effettuato nell’apposito spazio all’interno della piattaforma ed inviare entro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023 apposita autocertificazione all’Ufficio TFA (e-mail: tfa@unict.it) ai fini dell’esonero dal test preselettivo. I candidati che negli ultimi cinque anni scolastici abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto di sostegno in qualsiasi ordine di scuola dovranno inserire l’anzianità di servizio indicando i giorni effettivi del servizio effettuato nell’apposito spazio all’interno della piattaforma ed inviare entro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023 apposita autocertificazione all’Ufficio TFA (e-mail: tfa@unict.it) ai fini dell’esonero dal test preselettivo. A questi ultimi è riservata una percentuale pari al 35% dei posti disponibili nell’ordine di Scuola per il quale hanno presentato la domanda di partecipazione (D.M. 694/2023 e D.I. 691/2023). Questi ultimi, ai sensi dell’art. 2 comma 2 del DM 694/2023, concorreranno esclusivamente per la quota di riserva dell’Ateneo di Catania.

I candidati ammessi direttamente alla prova scritta possono presentare istanza di partecipazione in un solo Ateneo per ciascuna delle distinte procedure di selezione; a tal fine, in sede di prova scritta dovranno consegnare apposita autocertificazione in merito.I candidati possono iscriversi alla selezione per più percorsi di formazione, purché in possesso dei requisisti di ammissione di cui all’art. 2, ripetendo la procedura di iscrizione per ogni ordine e grado di scuola prescelto e osservando le medesime modalità descritte nel comma precedente. In caso di collocazione in posizione utile in graduatorie relative a percorsi di formazione diversi, è necessario optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo percorso. I candidati sono invitati a conservare con cura la ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di partecipazione al concorso e, se richiesta, mostrarla alla Commissione giudicatrice il giorno della prova. Non saranno prese in considerazione domande redatte utilizzando modulistica o bollettini diversi da quelli ufficiali o inoltrate per altra via. In ordine alle autocertificazioni rese, il candidato, nel caso di mendaci dichiarazioni, incorrerà nelle sanzioni stabilite dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.

Al fine di evitare l’intasamento del sistema elettronico, è opportuno completare la procedura di iscrizione in congruo anticipo rispetto alla data di scadenza del bando. L’Università non assume alcuna responsabilità qualora il candidato non riesca a completare la procedura di iscrizione per caso fortuito, forza maggiore o per eventi non imputabili alla stessa Amministrazione.

I candidati con disabilità o DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), in applicazione della vigente normativa, devono comunicare al CinAP, Centro per l’inclusione attiva e partecipata – Servizi per le Disabilità e i DSA (www.cinap.unict.it – e-mail: personalecsd@unict.it), Via A. di Sangiuliano, 259, tel. 095/7307181-182-183, entro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023 eventuali specifiche esigenze e relative richieste di ausili e servizi ad hoc allegando la seguente documentazione: certificazione medica (in originale), rilasciata da specialisti del SSN (non dal medico curante), attestante le misure compensative richieste; copia verbale di invalidità civile;
copia verbale legge 104/92; copia diagnosi DSA ai sensi della legge 170/10 (in alternativa, rispetto ai 2 punti precedenti) candidati con disabilità e/o DSA che non produrranno quanto richiesto entro i tempi
indicati non potranno avere garanzia circa l’erogazione delle misure compensative ritenute necessarie.
Ai sensi dell’art. 20 comma 2 bis della legge n. 104/1992, i candidati con invalidità uguale o superiore all’80% saranno esonerati dal test preliminare; ai fini dell’esonero, gli interessati dovranno inviare la relativa documentazione all’Ufficio TFA (e-mail: tfa@unict.it) entro e non oltre le ore 14.00 del 26.06.2023.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 1890

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *