L’auditorium del Polivalente di Francofonte ha ospitato, nella giornata di ieri, la conferenza di educazione alla legalità dal titolo “A scuola di diritti- legalità e civile convivenza”, promosa dal Comando di Polizia locale di Francofonte in collaborazione con gli istituti scolastici superiori di Francofonte.
Oltre a una rappresentanza degli studenti dell’istituto superiore “Nervi- Alaimo” e del liceo “Vittorini- Gorgia” della sezione staccata di Francofonte, hanno partecipato, in veste di relatori, il sindaco di Francofonte, l’arch. Daniele Lentini, l’assessore alla polizia locale Giovanni Depetro, il vice sindaco e assessore alla legalità, l’avv. Giusy Tuzza, presente con un videomessaggio in quanto fuori per motivi istituzionali, il comandante della Polizia locale, commissario capo dott. Daniel Amato e il comandante della Stazione carabinieri di Francofonte, maresciallo capo Fabio Sardella.
Presenti anche gli Assessori Comunali Giuseppe Vinci e Salvatore Di Silvestro, oltre a una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Francofonte e del Comando di Polizia Locale di Francofonte.
Ad introdurre la conferenza è stata la docente e delegata di plesso, prof.ssa Angela Pavano che, nell’accogliere i relatori e i rappresentanti istituzionali, ha sottolineato l’importanza di questi incontri per gli studenti in quanto forma concreta di educazione alla legalità e alla civile convivenza.
Il sindaco Lentini, invece ha affermato, “Sono particolarmente contento di essere qui con la comunità scolastica francofontese perché questa Amministrazione crede fermamente nella formazione di coloro che saranno i cittadini del futuro, e la scommessa dello sviluppo locale passa necessariamente attraverso l’educazione alla legalità dei giovani”.
Inoltre, ha rivolto un plauso al Comando Carabinieri e al Comando della Polizia Locale per l’apprezzabile lavoro svolto in favore della comunità di Francofonte.
Il Comandante della Polizia Locale e il Comandante della Stazione Carabinieri hanno affrontato le tematiche riguardanti la legalità e il contrasto alla mafia sottolineando la necessità del dialogo tra cittadini e forze di polizia.
Il rappresentante degli studenti del Nervi – Alaimo e organizzatore della giornata Flavio D’Elia è intervenuto relazionando sulle nuove frontiere dell’organizzazione criminale e sull’esigenza di tenere alta l’attenzione su fenomeni come le eco-mafie e la criminalità economica, studiandone l’organizzazione e il modo di agire per poterli contrastare efficacemente.
Tantissime sono state le domande che gli studenti hanno rivolto ai relatori sulle tematiche affrontate nel corso dell’incontro.