La poesia in dialetto della Zagarella vola in America. Una miscellanea di poesie in dialetto di Maria Nivea Zagarella in una originalissima antologia in tre lingue – siciliano, italiano e inglese – destinata ai tanti siciliani residenti negli Stati Uniti. Il volume, dal titolo “La puisia di Maria Nivea Zagarella – The poetry of Maria Nivea Zagarella”, sarà presentato sabato, alle 18, nell’aula consiliare del palazzo Gravina Cruyllas, da Enzo Papa, scrittore e critico letterario. La silloge è la sedicesima pubblicazione della collana “Pueti d’Arba Sicula” curata da Gaetano Cipolla e nata dal desiderio di presentare al mondo anglofono alcuni dei migliori poeti siciliani, come i contemporanei Vincenzo Ancona, Nino Provenzano, Senzio Mazza, Salvatore Di Marco, Nino De Vita e Piero Carbone e altri celebri poeti del passato come Antonio Veneziano, Giovanni Meli, Domenico Tempio e Nino Martoglio. Alla presentazione interverranno il sindaco Salvatore Palermo e l’assessore alla Cultura Francesco La Rocca con il dirigente della biblioteca comunale Giuseppe Casella.
Poetessa, ma anche saggista e scrittrice raffinata e rigorosa. Nata a Francofonte nel 1946, laureata in lettere Classiche all’Università La Sapienza di Roma, Maria Nivea Zagarella è stata docente di italiano e latino al liceo classico Gorgia di Lentini dal 1968 al 2004. Ha pubblicato diversi volumi di poesie in lingua e in dialetto, saggi, racconti e un dramma sacro. Dal 2006 collabora con la pagina culturale del quotidiano La Sicilia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Ciccio Carrà Tringali (1992 e 1997), il Vann’Antò-Saitta (1997), il Cerere-Henna (1998) e il Città di Marineo (2010).
© Riproduzione riservata