Bravi Addamo, Yuna e Calabrese. Tre alunni delle scuole del territorio, Francesca Addamo e Niccolò Yuna del liceo “Vittorini-Gorgia” di Lentini e Andrea Calabrese dell’istituto comprensivo “Carlo V” di Carlentini hanno partecipato nei giorni scorsi alla finale nazionale della nona edizione dei Giochi matematici del Mediterraneo, disputata alla cittadella universitaria di Palermo. I tre alunni, dopo avere superato brillantemente la fase provinciale nelle rispettive categorie, hanno conquistato a Palermo lusinghieri piazzamenti. Dei 205 mila concorrenti, alla finale nazionale di Palermo sono approdati solo i migliori 700 “giovani matematici” provenienti da tutta Italia, vale a dire lo 0,34% dei partecipanti iniziali alla competizione, organizzata ogni anno dall’Accademia italiana per la promozione della matematica.
Risultati finali. Francesca Addamo e Niccolò Yuna, rispettivamente alunni della IC e della IIA del liceo “Vittorini-Gorgia” di Lentini, si sono classificati la prima al 19° posto nella categoria S4, il secondo al 62° nella categoria S5. La Addamo aveva già dato prova del proprio valore classificandosi prima nella fase d’istituto e prima nella fase provinciale disputata a Floridia il 15 marzo. Dove Yuna aveva invece ottenuto il terzo posto. Buon piazzamento anche per Andrea Calabrese, alunno della 3D dell’istituto comprensivo “Carlo V” di Carlentini, in finale per il terzo anno consecutivo, classificatosi al 21° posto nella categoria S3. A Floridia si era piazzato secondo nella sua categoria.
«Sana competizione». «I giochi matematici – sottolinea il dirigente dell’istituto d’istruzione superiore “Vittorini-Gorgia”, Vincenzo Pappalardo – sono un importante stimolo per i ragazzi e una occasione per mettere alla prova le proprie abilità logico-matematiche e anche linguistiche. Da anni la professoressa di matematica Enza Ira promuove brillantemente attività che educano i ragazzi alla sana competizione tra coetanei».
© Riproduzione riservata