Un incontro-confronto moderato da Monica Centanni, docente e grecista oltre che attenta osservatrice della realtà culturale attuale e che, dal Nord, ha scelto di lavorare anche in Sicilia trasportata da un amore per la cultura, i luoghi e le persone come lei stessa ha dichiarato nel corso della conversazione.
Al tavolo dei relatori anche lo scrittore Piercamillo Falasca, il docente Pietro Barcellona e il sociologo Peppe Nanni.
Falasca ha parlato del suo libro “Terroni 2.0” offrendo uno spunto di discussione sull’emigrazione moderna. Una descrizione lucida del Mezzogiorno italiano, dei suoi limiti in termini di sviluppo non solo economico ma anche un messaggio di speranza per il futuro di una terra dove “si sente il profumo di casa. Un profumo che mai si sentirà altrove”. Di attualità ha anche parlato Pietro Barcellona che dal libro di Falasca ha preso spunto per parlare del mito di Ulisse, del viaggio verso casa e della spasmodica ricerca del’uomo di tornare alle sue radici.