Alta velocità, inosservanza delle norme sulla precedenza e sulla distanza di sicurezza. Questi i comportamenti che alla guida sono spesso causa di incidenti stradali. A darne notizia è la Polizia Municipale di Siracusa, che ha monitorato il fenomeno e oggi ha fornito alcuni dati. Nell’ultimo trimestre, luglio – settembre, sono stati rilevati 286 incidenti stradali, di cui 2 mortali; 185 i feriti, molti con gravi conseguenze. 296 persone sono state ricoverate presso i presidi ospedalieri e per 5 di loro il personale medico si è riservato la prognosi per la gravità delle lesioni riportate. E’ stato anche accertato che per 6 incidenti stradali le responsabilità sono da attribuire ai conducenti, in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. 8 sono state invece le persone denunciate per guida senza patente e 3 per omissione di soccorso. Dalla comparazione dei dati statistici dei tre mesi si evince che il periodo estivo ha registrato un picco di incidentalità nei mesi di luglio e agosto, rispettivamente 105 e 102 incidenti, mentre a settembre si è registrato un notevole calo con 79 incidenti stradali. La Polizia Municipale fa sapere che lo studio del fenomeno dell’infortunistica stradale ha l’obiettivo di predisporre provvedimenti per ridurre la gravità e il numero di incidenti che si verificano nel nostro territorio, nei quali le persone coinvolte, spesso giovani, perdono la vita o rimangono gravemente feriti. (pri)