“Credo vada segnalata l’iniziativa della Commissione europea volta alla costituzione di una rete europea di ambasciatrici per incoraggiare l’imprenditorialità femminile attraverso la condivisione di conoscenze ed esperienze. Si tratta di un’idea che ha preso corpo nel corso del 2011 fino alla realizzazione di una vera e propria lista rintracciabile sulla rete con tutti i contatti e che vede anche trenta italiane, tra le altre, disponibili a sostenere quant’altre vogliano cimentarsi in un’attività d’impresa”, questa la dichiarazione del Presidente del Consiglio provinciale, Michele Mangiafico.
Per incrementare la scarsa percentuale di donne imprenditrici, alcune donne d’affari di successo offrono la loro assistenza a coloro le quali hanno creato una nuova impresa da due a quattro anni fa. Le ambasciatrici, che in queste settimane stanno già dando vita a rilevanti momenti d’incontro, di cui l’ultimo a Varsavia, forniranno alle nuove imprenditrici consigli sulla gestione e l’incremento delle imprese durante la prima fase delle loro attività. La rete coinvolge 17 paesi europei, tra i quali l’Italia, e 170 “mentori” complessivamente. Da sottolineare il fatto che in questo momento di difficoltà economica, molte donne disoccupate potrebbero utilizzare le loro conoscenze e competenze, per avviare la propria impresa e crearsi da sole un posto di lavoro.