Indagini diagnostiche, iter avanti. Altro fondamentale passo in avanti verso l’intervento di manutenzione e ristrutturazione del plesso di via Piave dell’istituto comprensivo “Vittorio Veneto”, l’edificio scolastico più antico della città. Il coordinatore del settore lavori pubblici ha conferito al tecnico comunale ing. Fabrizio Santo l’incarico per la redazione e la direzione del progetto relativo alle indagini diagnostiche per la valutazione del rischio sismico. Si tratta di accertamenti propedeutici all’approvazione dell’ultimo livello di progettazione per la ristrutturazione dell’edificio scolastico.
I finanziamenti per il “Vittorio Veneto”. Il “Vittorio Veneto” è beneficiario di due finanziamenti del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il primo di 334.840,31 euro già assegnato con il decreto numero 1007 del 21 dicembre 2017, il secondo di 1.165.159,69 euro assegnato, invece, con il decreto numero 2 del 3 gennaio 2019. Un milione e mezzo di euro che permetteranno di mettere in sicurezza lo storico edificio scolastico che sorge nella zona alta della città. Il Miur di recente ha prescritto l’esecuzione di indagini sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici prima di qualsiasi intervento di ristrutturazione. In pratica, i risultati delle indagini diranno se adeguare o meno il progetto esecutivo di ristrutturazione dell’immobile di via Piave dell’istituto comprensivo “Vittorio Veneto”.
Indagini anche su altri due edifici. I contributi per la valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici, assegnati al Comune di Lentini con decreto di finanziamento 2060 dello scorso 20 maggio, riguardano in realtà anche il cosiddetto plesso “ex polizia” di via Toledo, sede distaccata del comprensivo “Vittorio Veneto”, e il plesso “ex monastero”, un edificio scolastico al momento non utilizzato.
© Riproduzione riservata