Consiglio comunale riunito in seduta informale e urgente ieri a Palazzo San Biagio ad Augusta per rispondere ai gravi atti compiuti dalla malavita per intimidire commercianti e artigiani che operano nella zona artigianale di Meccano 2.
È stata una seduta affollata e partecipata, della quale diamo ampio resoconto video nel nostro giornale.
Hanno partecipato oltre al Sindaco e all’Amministrazione Comunale pressoché al completo, esponenti sindacali, della confederazione degli artigiani e dell’associazione antiracket.
Erano presenti i presidenti cittadino, provinciale e regionale dell’associazione antiracket Valenti, Caligiore e Magnano, e della Cna, Gianino, Finocchiaro e Cascone. Presente il segretario provinciale della Cgil Zappulla e, unico parlamentare, l’onorevole De Bendictis.
Di fronte a un folto pubblico composta da numerosi operatori economici e semplici cittadini, tutti gli interventi hanno sottolineato la gravità dell’episodio del giorno dell’Epifania e l’esigenza di una reazione forte e unitaria di tutte le forze sociali, politiche ed economiche.
A conclusione della seduta il sindaco Carrubba ha proposto un Ordine del giorno che il Presdinete Amato ha messo ai voti e il Consiglio ha approvato all’unanimità.
Quello che segue è il testo dell’ordine del giorno approvato.
“Il Sindaco, il Consiglio Comunale e l’Amministrazione Comunale, riuniti in seduta straordinaria informale del 12 gennaio 2012, anche raccogliendo la sollecitazione delle associazioni degli artigiani, esprimono vicinanza e solidarietà ai titolari delle attività produttive colpiti dalla vigliacca aggressione della criminalità con atti intimidatori chiari ed inequivocabilmente finalizzati a fare riemergere la piaga del racket.
Il Consiglio Comunale e l’Amministrazione Comunale si fanno interpreti del sentimento cittadino di preoccupazione e di indignazione, e si impegnano con ogni strumento a disposizione a sostenere gli artigiani, gli imprenditori ed i commercianti della città e l’attività delle Forze dell’Ordine impegnate nella lotta alla criminalità.
Si impegnano a dare forza e sostegno alle vittime della criminalità, affinché trovino il coraggio di denunciare ogni aggressione in qualunque forma subita.
In modo unanime, oltre ogni divisione di schieramento e convinzione politica, fanno appello a tutta la città per isolare e denunciare i comportamenti criminosi che frenano lo sviluppo civile, sociale ed economico del nostro territorio.”
(mdf)