Chiesa lentinese in festa. La Chiesa lentinese si prepara a festeggiare come ogni anno l’anniversario del ritorno in città delle sacre reliquie dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino. Era il 2 settembre 1517. Dopo circa otto secoli di assenza, i resti ossei dei tre fratelli tornavano finalmente a Lentini dal convento basiliano di San Filippo di Fragalà, nel territorio di Frazzanò, in provincia di Messina, dove era state nascoste. Una ricorrenza che la Chiesa lentinese festeggia da 502 anni.
Il programma delle celebrazioni. Pronto il programma delle celebrazioni che prenderanno il via domenica 1 settembre con la Messa in Chiesa Madre (ore 11) animata dall’Unitalsi. A partire dalle 18.30 e fino alle 23 le reliquie saranno esposte alla venerazione dei fedeli nella chiesa della Fontana, edificata sul luogo dove secondo la tradizione i tre fratelli furono martirizzati il 10 maggio 253. Giorno 2, a partire dalle 7, in Chiesa Madre, sarà esposto il fercolo di sant’Alfio. Nel pomeriggio (ore 19) la processione penitenziale del sacro scrigno contenente le reliquie e alle 20 la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo.
Le iniziative culturali. Previste anche diverse iniziative culturali: giorno 1 (ore 21) in Chiesa Madre “Lu scrignu vinirabili”, spettacolo di letture e canti a cura di Tommaso Cimino e del coro Arsis Vocal Ensemble diretto da Alida Balcone, e la proiezione fotografica “Tre Santi fratelli: luoghi e devozione” (ore 21.30) a cura del club fotografico “I Lestrigoni”. Giorno 2 (ore 21.30) a chiudere le celebrazioni sarà la narrazione storica della traslazione delle reliquie e lo spettacolo di video mapping sul prospetto dell’ex cattedrale a cura di Elisa Nieli di Palazzolo Acreide. Sia domenica 1 che lunedì 2 settembre, infine, saranno visitabili (dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 23) lo spazio espositivo della chiesa di San Giuseppe e tutti i luoghi del martirio.
© Riproduzione riservata