“Le terrecotte architettoniche di Leontinoi”. Delle terrecotte architettoniche dell’antica Leontinoi si parlerà domani, sabato, nel corso di una conferenza promossa dall’Archeoclub “Alfio Sgalambro”. L’iniziativa si svolgerà, a partire dalle 18, nell’auditorium (ex Aias) di via Aspromonte, accanto alla biblioteca civica “Riccardo da Lentini”. Il tema, dopo l’intervento introduttivo del presidente del sodalizio, Pippo Cosentino, sarà sviluppato da Valentina Vasta, dottoressa in Scienze geologiche e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.
La relatrice. Laurea triennale in Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali e laurea magistrale in Scienze geologiche e della terra, Valentina Vasta nel 2016 ottenne dalla Fondazione “Vincenzo Pisano”, nell’ambito del premio per la migliore tesi di laurea sul territorio, una menzioni di merito per la sua tesi su un argomento geo-archeologico e archeometrico dal titolo «Arte coroplastica in Sicilia: caratterizzazioni minero-petrografiche e indagini sulla provenienza e manifattura di terrecotte architettoniche arcaiche e classiche da Gela, Siracusa e Lentini».
© Riproduzione riservata