breaking news

Lentini| Agnone Bagni, Magnano: «Un fallimento la stagione estiva. Continua la latitanza dell’amministrazione megarese»

23 Agosto 2016 | by Silvio Breci
Lentini| Agnone Bagni, Magnano: «Un fallimento la stagione estiva. Continua la latitanza dell’amministrazione megarese»
Attualità
'
0

Il presidente dell’Associazione intercomunale Agnone Bagni torna a tuonare contro il disinteresse degli amministratori pentastellati di Augusta nei confronti della località balneare frequentata soprattutto da lentinesi e carlentinesi. Irrisolti i problemi di sempre: carenza d’acqua, pulizia dell’arenile, controllo della viabilità, mancanza di parcheggi.
magnano 1

Rosario Magnano

«A stagione estiva quasi conclusa è assolutamente negativo il bilancio dell’attenzione dell’amministrazione comunale megarese nei confronti di Agnone Bagni». Ad affermarlo, in un post sul suo profilo Facebook e su quello dell’Associazione intercomunale Agnone Bagni, è il presidente Rosario Magnano, che torna nuovamente e pesantemente a tuonare contro il disinteresse degli amministratori pentastellati di Augusta nei confronti della località balneare frequentata soprattutto da lentinesi e carlentinesi. «Abbiamo dovuto – spiega Magnano – autogestirci anche quest’anno, ripagando per servizi che già paghiamo al Comune». E giù la litania dei problemi mai seriamente affrontati. «Continua mancanza di acqua nei rubinetti, che ha costretto molto residenti – spiega il presidente dell’associazione – a dotarsi di vasche di raccolta per limitare i danni. Nessuna pulizia dell’arenile, che ad Agnone, in quanto area pubblica urbanizzata, compete per legge al Comune e, soprattutto, assenza totale della Polizia municipale anche nei giorni festivi, ferragosto compreso». Poi il cruccio della viabilità. «Tenuto conto – prosegue Magnano – che ad Agnone Bagni non si riesce a realizzare un parcheggio e nemmeno un’area di sosta temporanea come quelle realizzate nella frazione di Brucoli e al Faro S. Croce, si può facilmente immaginare quali problemi di viabilità abbiamo avuto anche questa estate». Problemi, quelli elencati da Magnano, che erano stati opportunamente segnalati anche quest’anno alla vigilia della stagione estiva. «Nessuna delle ragioni poste a pretesto per spiegare il perché di questa totale inerzia amministrativa – afferma ancora Magnano – può giustificare il comportamento della giunta, a parte l’atavico disinteresse di chi è nato e vive ad Augusta per una zona balneare frequentata prevalentemente da lentinesi e carlentinesi. Alcuni degli attuali amministratori parlavano di Agnone e di tutto il litorale come di un bene prezioso, di una enorme potenzialità da sfruttare. Ma questo avveniva prima che andassero al governo della città. Ora – attacca duramente il presidente dell’Associazione intercomunale – le cose sono cambiate e leggo spesso dichiarazioni risentite e pregne di incapacità ad accettare le critiche, anche feroci, quando sono giustificate e prive di qualsivoglia condizionamento politico». Magnano fa appello alla sindaca Cettina Di Pietro invitandola «a farsi vedere per far sapere quali programmi intende portare avanti e quali impegni intende assumere nell’immediato futuro per Agnone». «Vogliamo sapere – afferma Magnano – se vuole davvero vanificare la concreta e immediata possibilità di realizzare un grande parcheggio, a costo zero per l’amministrazione. Vogliamo essere informati sul perché i progetti per la realizzazione della nuova rete fognaria e del depuratore, che avrebbero avuto un’importanza eccezionale per la salvaguardia di tutto il litorale, sono stati ritenuti non idonei dal Commissario governativo e se c’è, altresì, la speranza di riproporli per vederli realizzati. E vogliamo sapere ancora – conclude – cosa intende fare per ammodernare la rete idrica oramai al collasso. Vogliamo partecipare attivamente alla gestione della nostra area e vogliamo conto e ragione dell’utilizzo dei tributi che paghiamo».

© Riproduzione riservata

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 106

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *