Riduzione, riuso, riciclo. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una gestione dei rifiuti ispirata alla riduzione, al riuso e al riciclo. È l’obiettivo della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti alla quale anche quest’anno, per il terzo consecutivo, ha aderito il Comune di Lentini mettendo in campo sedici iniziative con la collaborazione di scuole e associazioni del territorio. Giunta alla decima edizione, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti comincerà ufficialmente domani per concludersi domenica. Nel 2016, come si ricorderà, il Comune di Lentini fu premiato nella categoria “pubbliche amministrazioni” come uno dei tre enti italiani finalisti. Lo scorso anno ricevette invece una menzione speciale.
Le iniziative. Le azioni ideate – conferenze, laboratori creativi di riciclo, interventi artistici, iniziative di sensibilizzazione – vedranno protagonisti gli alunni degli istituti superiori “Alfio Moncada”, “Pier Luigi Nervi” e “Elio Vittorini”, dell’istituto comprensivo “Riccardo da Lentini” e di altri istituti scolastici, la biblioteca comunale, le associazioni Slow Food e Archeoclub e il movimento Ora.
Domani primo appuntamento. Domani all’ex pescheria la prima delle iniziative dal titolo “Non si butta nulla” promossa da Slow Food. Il cibo è una risorsa preziosa e non deve essere sprecato. Al Mercato della Terra, che si svolge ogni sabato mattina e dove i piccoli produttori espongono i loro prodotti a Km 0, si terranno delle dimostrazioni su come uno scarto di cucina può rivelarsi un ottimo ingrediente di un nuovo piatto. Sapori e aromi delle materie prime per contrastare lo spreco.
© Riproduzione riservata