Inizio prossimo. È ormai prossimo l’inizio dei lavori di ammodernamento di via Etnea, la via di fuga lato nord della città che ricalca la linea di confine tra i territori di Lentini e Carlentini. Dopo la recente sentenza del Tar di Catania, che ha rigettato nelle scorse settimane il ricorso presentato dalla “Giudice Costruzioni e Servizi” – impresa classificatasi seconda al termine delle procedure di gara per l’affidamento dell’appalto – contro il Comune di Lentini e la Centrale unica di committenza e nei confronti dell’aggiudicataria “Lavoro e progresso” di Reggio Calabria, è in corso adesso la stipula del contratto con l’impresa vincitrice che sta provvedendo a inviare la documentazione accessoria come polizze e crono programma dei lavori.
Il ricorso al Tar. Il ricorso sulla presunta mancata verifica di congruità dei costi per la manodopera presentato dalla “Giudice Costruzioni e Servizi”, rivoltasi ai giudici amministrativi per ottenere l’annullamento, previa sospensione, del provvedimento con il quale – ultimato dalla Centrale unica di committenza il lungo e complesso esame delle 272 offerte pervenute entro la scadenza del 28 maggio – era stata formalizzata l’aggiudicazione dell’appalto, ha di fatto ritardato di qualche mese l’avvio dei lavori.
L’opera. La nuova e moderna via Etnea costerà 2.426.000 euro, di cui 343 mila a carico in parti uguali dei Comuni di Lentini e Carlentini. Il progetto, finanziato a suo tempo con i fondi della legge 433 del 1991 per la ricostruzione dei centri colpiti dal terremoto del 1990, prevede la realizzazione di un chilometro di nuova carreggiata della larghezza di 22 metri circa, con marciapiedi, impianto di illuminazione e due rotatorie. Oltre alle due rotatorie, previste la prima all’altezza dell’innesto con la statale 194, la seconda dopo il nuovo ponte sulla linea ferroviaria, all’altezza dell’incrocio con via Martiri della Resistenza, il progetto prevede anche la realizzazione delle reti idriche e fognarie e l’installazione di pannelli elettronici per il controllo della velocità. Per completare l’opera l’impresa avrà 540 giorni a disposizione, ovvero circa diciotto mesi. La nuova via Etnea potrebbe dunque vedere la luce, salvo complicazioni ulteriori, tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021.
© Riproduzione riservata