Le iniziative. Aiuti per quasi ottomila euro a famiglie con difficoltà economiche colpite dal dramma della leucemia, che hanno dovuto affrontare spese ingenti e improvvise per visite mediche, cure farmaceutiche e viaggi della speranza verso strutture ospedaliere specializzate. E ancora aiuti per le famiglie di bambini leucemici ricoverati nel reparto oncologico della divisione pediatrica del policlinico etneo, la donazione a un ragazzo lentinese affetto da patologia tumorale e quelle a favore di organizzazioni come l’Ail, l’Airc, l’Aieop e Telethon. È senza sosta l’attività dell’associazione “Manuela e Michele”.
L’associazione. Nata nel 1991 dall’esperienza di quattro genitori segnati dalla morte dei loro bambini, Manuela Laezza e Michele Niniano, l’associazione è impegnata da oltre un trentennio in una ininterrotta opera di sensibilizzazione della popolazione sui temi della lotta alla leucemia e appunto in numerose iniziative a sostegno delle famiglie colpite dalla malattia.
Il presidente Niniano. Il presidente Antonino Niniano ha tracciato un bilancio delle attività dell’associazione in occasione della annuale assemblea dei soci. «È stato – sottolinea Niniano – un anno impegnativo nonostante il protrarsi della pandemia. Le richieste di contributi sono aumentate e abbiamo cercato di far fronte a tutte grazie ai tanti soci che dedicano molte delle loro energie alle attività dell’associazione e grazie alla popolazione che ci sostiene». In cantiere i festeggiamenti per il trentesimo anniversario di fondazione dell’associazione.