Notte Bianca di bellezza, gusto e tradizione. Sarà una Notte Bianca all’insegna della bellezza, del gusto e della tradizione, tre parole chiave che faranno quest’anno da filo conduttore all’iniziativa. Organizzata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Najma, la manifestazione punta a bissare lo straordinario successo della prima edizione.
Il centro storico tra intrattenimento, food e luoghi da visitare. Venerdì prossimo, a partire dalle 18, il centro storico – dal museo archeologico al palazzo Beneventano, dalla chiesa della Madonna della Catena a quella della Santissima Trinità e San Marziano, passando per lo studio di Giovanni Falcone, villa Marconi, via del Progresso, piazza Duomo, piazza Umberto e piazza Cavour, piazza San Luca, piazza Bellini e l’ex pescheria, la chiesa di Sant’Alfio, quella dei Tre Santi e quella di Santa Lucia – sarà uno straripare di mostre d’arte e fotografia, di installazioni, mercatini artigianali, spettacoli, laboratori, animazioni e sfilate di moda. Lungo il percorso ben sette le aree destinate all’intrattenimento e tre al cibo, con tre infopoint e numerosi luoghi di interesse storico e culturale che varranno più di una visita.
La conferenza stampa di presentazione. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nel salone di rappresentanza del palazzo municipale, dal sindaco Saverio Bosco, dall’assessore alla Cultura, Alessio Bufalino, e dai vertici dell’associazione Najma, il presidente Salvatore Vecchio, il vicepresidente Carlo Arcidiacono e il tesoriere Alberto Bosco. «La seconda edizione della Notte Bianca – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Alessio Bufalino – non sarà solo un momento di memoria, ma l’occasione per far coesistere modernità e tradizione, guardando al passato con gli occhi di oggi, arricchendo di nuova bellezza le vie cittadine, rinnovando lo spirito che per molti anni ha intriso i vicoli del centro storico».
Le collaborazioni. La Notte Bianca sarà anche quest’anno frutto della collaborazione dell’amministrazione comunale con scuole, parrocchie, enti e associazioni: Pro Loco, Associazione Nazionale Carabinieri, Archeoclub, Arcidance, Arsis, Aura Eventuum, Centro culturale cristiano Missione Paradiso, Coldiretti, Croce Rossa Italiana, Evoluzione Latina, Golden Bar, I Lestrigoni, Italia Nostra, Leon Dance, Leonzio Club Commando Bianconero, Liceo Nervi, Liceo Vittorini Gorgia, Magic Academy, Melograno, Panta Rei, SiciliAntica, Smul e Talè.
© Riproduzione riservata