La propria esperienza di donna vittima di uno stalker raccontata in un libro dal titolo “Angeli e stalker”. Giusy De Paola, la prima donna in Italia ad aver vinto una causa contro l’uomo che la perseguitava, sarà venerdì 15 aprile, alle 17.30, alla Biblioteca civica “Riccardo da Lentini” per presentare il suo ultimo libro. Ne parlerà con l’autrice la psichiatra e psicoterapeuta Carmela Zacco. Il libro nasce dal desiderio di raccontare l’esperienza dolorosa di una ragazza vittima di stalker per poter trasferire un prezioso bagaglio di consigli, indispensabili per le donne vittime di violenze fisiche e psicologiche. Venerdì 22 aprile, alle 18.00, sarà invece presentato il libro di Simona Lo Iacono “Le streghe di Lenzavacche”. Ne parlerà con l’autrice lo scrittore Alfio Siracusano. Simona Lo Iacono, siracusana, è magistrato al tribunale di Catania. Il suo primo romanzo dal titolo “Tu non dici parole” ha vinto il premio Vittorini Opera Prima. Nel 2010 ha pubblicato con Massimo Maugeri “La coda di pesce che inseguiva l’amore” (premio “Più a Sud di Tunisi”), nel 2011 “Stasera Anna dorme presto”, con cui ha vinto il premio Ninfa Galatea, e nel 2013 “Effatà”, con cui ha vinto il Premio Martoglio. “Le streghe di Lenzavacche”: così venne chiamato nel 1600, in Sicilia, un gruppo di mogli abbandonate, spose gravide, figlie reiette o semplicemente sfuggite a situazioni di emarginazione, che si riunirono in una casa ai margini dell’abitato e iniziarono a condividere una vera esperienza comunitaria e anche letteraria. Furono però fraintese, bollate come folli, viste come corruttrici e istigatrici del demonio. Secoli dopo, durante il fascismo, una strana famiglia composta dal piccolo Felice, sua madre Rosalba e la nonna Tilde, rivendica una misteriosa discendenza da quelle streghe perseguitate. Assieme al giovane maestro Mancuso si batteranno contro l’oscurantismo fascista per far valere i diritti di Felice, bambino sfortunato e vivacissimo.