[embed_video id=147680]
Inaugurazione sotto la pioggia. Il capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, ha inaugurato ufficialmente questa mattina la nuova sede del commissariato di pubblica sicurezza di Lentini, in via Giuseppe Di Mari. Unica nota stonata della cerimonia la pioggia fine e incessante caduta per tutta la mattinata. In realtà operativi già da alcune settimane, gli uffici del commissariato lentinese hanno finalmente trovato una sistemazione indubbiamente più dignitosa e funzionale rispetto al passato nello stabile occupato fino a pochi anni fa dall’Agenzia delle Entrate.
La cerimonia. Dopo aver partecipato a Siracusa, nei locali della Questura, a un incontro con una rappresentanza del personale, delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’amministrazione civile dell’Interno, il direttore generale della pubblica sicurezza Franco Gabrielli è giunto a Lentini intorno alle 12.30. Alla cerimonia sono intervenuti il questore Gabriella Ioppolo, il prefetto Giuseppe Castaldo, l’ex prefetto Elda Floreno, da pochi giorni nominata commissario del Libero consorzio comunale di Siracusa, e le massime autorità civili, militari e religiose. Con il sindaco di Lentini, Saverio Bosco, c’erano anche i vicesindaci di Carlentini e Francofonte, Pinuccio Carnazzo e Antonio Inserra. Dopo gli interventi del questore Ioppolo, del prefetto Castaldo, del sindaco Bosco e del prefetto Gabrielli, la benedizione dell’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, quindi il taglio del classico nastro inaugurale da parte dello stesso Gabrielli.
«Migliori condizioni operative, maggiore fruibilità della cittadinanza». Il direttore generale della pubblica sicurezza ha sottolineato come l’inaugurazione della nuova sede del commissariato lentinese rappresenti la riaffermazione della presenza sul territorio della Polizia di Stato e del suo essere sempre al servizio della gente. «Una nuova sede – ha detto Gabrielli – non solo per garantire migliori condizioni operative al personale di Polizia, ma anche per assicurare una maggiore fruibilità da parte della cittadinanza nel segno della riaffermazione della legalità e dell’esigenza di sicurezza».
© Riproduzione riservata