Il giovane lentinese Alessandro Lieto, studente di Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione all’università di Catania e presidente della Consulta Giovanile di Lentini, è il vincitore di una delle sette borse di studio destinate ai rappresentanti delle organizzazioni giovanili nell’ambito del progetto “Valori di ieri voci di oggi per l’Europa unita (Vivo +Eu)” promosso dal Cime, il Consiglio italiano del Movimento europeo fondato una prima volta nel 1948 e poi nuovamente nel 1956 come sezione italiana del Mouvement Européen ed espressione di tutte quelle forze democratiche – partiti, sindacati e associazioni – impegnate per il conseguimento dell’unità europea. Finanziato dal programma Erasmus+, il progetto è stato parte integrante quest’anno del tradizionale seminario federalista organizzato dall’istituto di studi “Altiero Spinelli” nell’isola di Ventotene dal 27 agosto all’1 settembre, nell’ambito delle celebrazioni per il 60. anniversario della firma dei Trattati di Roma. Oltre ad essere stata meta di visite di alcuni leader europei, l’isola da più di 30 anni è infatti la sede di numerose iniziative di sensibilizzazione e di formazione dedicate all’analisi del processo di integrazione europea rivolte in modo particolare ai giovani. «Sono davvero orgoglioso – sottolinea Alessandro Lieto – di essere stato selezionato, in rappresentanza dei giovani del mio territorio, per partecipare alle giornate di studio e approfondimento nell’isola di Ventotene. Credo fortemente che crescita e sviluppo si possano ottenere solo con una forte collaborazione tra gli stati membri e una Europa unita». Il progetto “Valori di ieri voci di oggi per l’Europa unita” è pensato per «l’individuazione, la mobilitazione e la crescita di talenti che dimostrino già in partenza alti livelli motivazionali e di interesse rispetto all’impegno europeista e propensione verso future funzioni da “giovani cittadini attivi” e/o “young leaders” in vari ambiti legati allo sviluppo di una nuova “European Youth Strategy”. L’appuntamento di Ventotene costituisce solo l’inizio di un percorso di formazione che si concluderà con un evento programmato per la fine di marzo del 2017 a Roma.
© Riproduzione riservata