breaking news

Lentini | Il Pantocratore della chiesa del Crocifisso: ultimato il restauro

9 Marzo 2022 | by Silvio Breci
Lentini | Il Pantocratore della chiesa del Crocifisso: ultimato il restauro
Cultura
'
0

Sabato in Chiesa Madre (ore 10) la presentazione dell’intervento finanziato dal Fai e da Intesa Sanpaolo nell’ambito della celebre campagna “I Luoghi del Cuore”.

La presentazione. Dopo un restauro lungo e complesso, torna al suo antico splendore il Cristo Pantocratore della chiesa del Crocifisso (nella foto di copertina durante i lavori di restauro), oratorio rupestre tra i più importanti della Sicilia bizantina per la vastità del ciclo pittorico che conserva al suo interno. Realizzato grazie a un contributo di 10mila euro assegnato dal Fai e da Intesa Sanpaolo nell’ambito della celebre campagna “I Luoghi del Cuore”, l’intervento di restauro conservativo sarà illustrato sabato, alle 10, in Chiesa Madre.

Gli ospiti. Alla presentazione del restauro interverranno l’arcivescovo Francesco Lomanto, l’assessore regionale alla famiglia Antonio Scavone, i sindaci di Lentini e Carlentini Rosario Lo Faro e Giuseppe Stefio, il parroco della Chiesa Madre don Maurizio Pizzo, la presidente dell’associazione Neapolis Rosaria Fazio, il capo delegazione Fai di Siracusa Sergio Cilea e le restauratrici Raffaella D’Amico e Barbara Di Natale.

“I Luoghi del Cuore”. Grazie agli 11.063 voti raccolti, la chiesa rupestre del Crocifisso conquistò nel 2018 il 34° posto nella classifica della nona edizione del censimento. Tutto questo grazie all’impegno del comitato “Leontinoi nel Cuore” sostenuto dalla Chiesa Madre e dall’associazione Neapolis, capofila di una mobilitazione che negli anni ha coinvolto associazioni, scuole e club service.

Gli altri restauri. È la seconda volta che il Fai finanzia il restauro degli affreschi della chiesa del Crocifisso, complesso rupestre incastonato tra il parco archeologico di Leontinoi e quello del Castellaccio, a pochi passi dal centro storico di Lentini ma in territorio di Carlentini. Era già accaduto dopo il censimento del 2016 – 3.831 voti raccolti e 83° posto in classifica nazionale – quando l’oratorio ottenne un primo contributo di 15 mila euro per il recupero di un altro degli affreschi, una “teoria di santi”. Due finanziamenti: una eccezione nella storia del censimento.

La mobilitazione del territorio. Grazie ad altri fondi raccolti sul territorio è stata restaurata in questi anni anche la Madonna del latte. Autentico “simbolo” della chiesa del Crocifisso, il restaurato Cristo Pantocratore è un affresco del XIII secolo posto all’interno del catino absidale scavato nella roccia, sopra l’altare dell’oratorio.

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 814

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *