Dove sorgeva il porto della città greca? Leontìnoi fu l’unica colonia greca fondata lontano dal mare e non in pianura, come le altre, ma su due colline. Caratteristiche che ne fanno un unicum di estremo interesse storico e archeologico. Affacciata su una fertile piana, la colonia era collegata al mare attraverso il San Leonardo, l’antico Terias. Ma dove sorgeva esattamente il suo porto?
«La foce del Terias: approdo per Leontinoi». L’argomento sarà al centro di una conferenza sul tema «La foce del Terias: approdo per Leontinoi», promossa dall’Archeoclub e dal Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici, che si svolgerà domani, venerdì, alle 17.30, nella sala ex Aias di via Aspromonte. Dopo i saluti del sindaco Saverio Bosco e della direttrice del Polo, Maria Musumeci, all’interrogativo cercheranno di rispondere Carlo Maci e Salvatore Vinci, fondatori del Gruppo Archeologico Leontino e autori di uno studio sulla possibile ubicazione del porto dell’antica colonia calcidese. Alla conferenza interverranno l’avv. Pippo Cardillo e l’archeologo Massimo Frasca.
© Riproduzione riservata