“La terrazza della Badia”: si chiama così l’iniziativa lanciata dalla parrocchia Santissima Trinità e San Marziano che consente le visite guidate al campanile e alla terrazza della chiesa, da dove è possibile godere della straordinaria vista dall’alto della città. Le visite saranno consentite domenica 1 maggio e, in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di Sant’Alfio, anche domenica 8 e lunedì 9 maggio, sempre dalle ore 10.30 alle 12.00. Dichiarata monumento nazionale, la chiesa dedicata alla Santissima Trinità e a San Marziano, oggi retta da don Bruno Dattilo, fu costruita sulle rovine del cinquecentesco palazzo La Palumba. Al suo interno conserva il bellissimo pavimento in ceramica di Caltagirone del XVIII secolo, gli affreschi della volta di Sebastiano Lo Monaco, un polittico della scuola di Antonello da Messina e il tabernacolo dell’altare maggiore in lapislazzuli. Le visite guidate al campanile e alla suggestiva terrazza della chiesa si inseriscono nel quadro di una più ampia iniziativa lanciata nei giorni scorsi dalla parrocchia per finanziare, attraverso una raccolta fondi, un intervento di pulizia e recupero del campanile e della terrazza dell’orologio. «Un piccolo gesto – spiega la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla comunità parrocchiale anche sui social per finanziare i lavori – per garantire la tutela, la valorizzazione e la bellezza di una splendida vista a fedeli e visitatori». Le visite saranno consentite a gruppi di 13 persone.