“Mediterraneo, somma di tanti Mediterranei”. “Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall’età antica al Medioevo”. È il titolo del libro presentato questo pomeriggio nella sala delle conferenze del Museo Archeologico di Lentini per iniziativa del Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici diretto da Maria Musumeci. Alla presentazione sono intervenuti tre dei tredici autori del volume: Massimo Cultraro, ricercatore presso l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche e docente di archeologia egea all’Università di Palermo; Massimo Frasca, docente di archeologia classica all’Università di Catania; e Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo.
La ricerca e gli autori. Nel volume i tredici studiosi, italiani e stranieri, trattano di una vicenda lunga, dall’antichità all’età moderna, indagandola con metodologie avanzate e innovative. Cercano di interpretare le ragioni e i progetti di civiltà di un mondo che in realtà è un insieme di mondi, di un Mediterraneo che è la somma sorprendente di tanti Mediterranei. Il libro è stato scritto da Franco Cardini, Massimo Cultraro, Flavio Enei, Massimo Frasca, Jean Guilaine, Stefano Medas, Antonio Musarra, Patrice Pomey, Carlo Ruta, Alberto Salas Romero, Laura Sanna, Francesco Tiboni, Alessandro Vanoli.
© Riproduzione riservata