I cammini per rilanciare i territori? La via Francigena Fabaria che attraversa i territori di Lentini e Carlentini quali opportunità può rappresentare per le due comunità? Un interrogativo attorno al quale ruoterà l’iniziativa promossa dal Masci di Lentini, in collaborazione con l’associazione Cammini Francigeni di Sicilia e con i due Comuni con i quali è stato avviato un dialogo per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. L’appuntamento è per venerdì, alle 19, nella chiesa di Santa Mariula, in via Mentana.
La via Francigena Fabaria. La Via Fabaria è un cammino di 300 chilometri che parte dalla rocca della cattedrale normanna di Agrigento e giunge alle falde dell’Etna, all’ombra del portale dell’abbazia di Santa Maria di Maniace a Bronte, dopo aver attraversato la costa meridionale dell’isola fino a Gela, la piana di Lentini, il Simeto e la sua Oasi.
La guida e il docufilm. Nel corso dell’incontro sarà anche presentata la guida “Da Palermo a Messina per le montagne. 370 km in cammino lungo le vie francigene della Sicilia”, scritta da Davide Comunale per Terre di Mezzo. Sarà anche proiettato “Il cammino di Sicilia”, un docufilm realizzato lungo la magna via francigena che collega Agrigento a Palermo dal fotografo freelance lentinese Carlo Arcidiacono insieme a un altro fotografo freelance, Daniele Muratore, e due video maker, Leonardo Ofria e Marco Nicotra, tutti catanesi.
© Riproduzione riservata