Via Etnea, fine entro marzo? Dovrebbero essere ultimati entro marzo i lavori di riqualificazione di via Etnea. Cominciati nel settembre del 2019, avrebbero dovuto essere completati in realtà entro il 25 aprile prossimo, ovvero 540 giorni dopo l’avvio del cantiere. Ma un’accelerazione dovrebbe consentire la conclusione dell’appalto con alcune settimane di anticipo. Lo avrebbe confermato la stessa impresa esecutrice, la “Progresso e Lavoro Polistena” di Reggio Calabria, nel corso di un recente vertice operativo con l’amministrazione comunale e i tecnici dell’assessorato ai lavori pubblici.
Lavori tra Covid e interdittiva. Sospesi il 23 marzo dello scorso anno a seguito delle misure di prevenzione adottate dal governo nazionale per limitare i rischi di diffusione del contagio da Covid-19, ma anche per le difficoltà di reperire cementifici e asfaltifici in attività, i lavori ripresero il 6 maggio, dopo 44 giorni di sospensione, e da allora non sono stati mai più bloccati. Neppure dopo l’interdittiva antimafia che nelle scorse settimane aveva colpito l’impresa appaltatrice ma i cui effetti erano stati poco dopo sospesi dalla stessa prefettura di Reggio Calabria. Importantissima arteria che segna fisicamente il confine tra i territori di Lentini e Carlentini, la “nuova” via Etnea – 1 chilometro di carreggiata larga 22 metri – ha ora marciapiedi, un impianto di illuminazione e una rotatoria all’altezza dell’innesto con la statale 194 Catania-Ragusa.
© Riproduzione riservata