breaking news

Lentini| Tutto in una… Notte Bianca, per riscoprire la città e innamorarsene nuovamente

10 Settembre 2016 | by Silvio Breci
Lentini| Tutto in una… Notte Bianca, per riscoprire la città e innamorarsene nuovamente
Cultura
'
0

In programma il 30 settembre, a partire dalle ore 18, proporrà mostre, mercatini, spettacoli, laboratori ed esibizioni. Una notte che la città ha deciso di dedicare a se stessa.

«Tutto in una notte». Accadrà, appunto, tutto in una notte. La Notte Bianca di Lentini, in programma il 30 settembre, a partire dalle ore 18. Lentini come Parigi, dove nacque nell’ormai lontano 2002. Una notte che la città ha deciso di dedicare a se stessa, alla propria speranza e alla propria bellezza, ai suoi progetti e al suo futuro. Una notte di gioia e di condivisione, di impegno e di partecipazione, nel segno della cultura e della musica, dell’arte e dell’artigianato, del folklore e dei prodotti tipici. Una notte per sognare e per amare. Una notte per ricominciare a credere in se stessi.

300x250 2loop 4k VideoRevolution progressivoPromossa dal Comune e frutto della collaborazione tra l’amministrazione municipale, la soprintendenza di Siracusa, il liceo classico Gorgia, l’istituto comprensivo Vittorio Veneto e le parrocchie di Sant’Alfio, di San Luca e della Santissima Trinità e San Marziano, con le associazioni culturali Raimbow Eventi, Spazio Condiviso, Italia Nostra e Ad Dei Laudem e le scuole musicali Smul e Simphonia, la prima edizione della Notte Bianca di Lentini accenderà le luci sulle preziose risorse della città, sul suo ricco patrimonio culturale, sulle sue bellezze architettoniche e artistiche, sulle sue millenarie tradizioni, sul suo bagaglio di saperi e sapori, di talenti e di competenze.

Una notte per riscoprire la città e innamorarsene nuovamente. Per camminare lungo le sue strade e sostare nelle sue piazze. Per ammirare con occhi nuovi il museo archeologico e la chiesa della Madonna della Catena, piazza Sebastiano Addamo e il liceo Gorgia con lo studio che fu di Giovanni Falcone, villa Marconi e via del Progresso, piazza Umberto e piazza Duomo, l’ex cattedrale e la chiesa di San Luca, la chiesa della Fontana e il carcere dei Tre Santi, piazza Dante e la chiesa della Santissima Trinità, via San Francesco d’Assisi e il palazzo Beneventano. Tra mostre, mercatini, spettacoli, laboratori ed esibizioni. Una notte da vivere a Lentini. Una notte da vivere per Lentini.

© Riproduzione riservata

Please follow and like us:
error0
fb-share-icon20
Tweet 20
fb-share-icon20
Visualizzazioni: 103

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *