«La collettività: quale assunzione di responsabilità». Di violenza di genere, diversità e bullismo si parlerà sabato, a partire dalle 18, a Palazzo Beneventano, nel corso di una conferenza-dibattito sul tema «La collettività: quale assunzione di responsabilità» promossa dalle associazioni Metapiccola e Libertas Antimafia, dal Centro antiviolenza Angeli, dalla Croce Rossa e dall’Asp con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Moderata da Emanuela Ruma, la conferenza sarà aperta dall’intervento degli attori Giulia D’Aquino e Antonino Mammino e dai saluti del sindaco Saverio Bosco e dell’assessore alle Pari Opportunità Alessandra Cottone.
I relatori. Previsti gli interventi della dott.ssa Eliana Lo Faro, assistente sociale specialista, che affronterà il tema “Violenza di genere e in genere: la diversità”; della prof.ssa Maria Teresa Raudino, che si soffermerà sul fenomeno del bullismo e della violenza nelle scuole; di Angela Maria Viscuso, presidente del Centro antiviolenza Angeli, che tratterà il tema “Diversità di violenza, assunzione di responsabilità dei territori”; di Adalgisa Cucè dell’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, che parlerà dell’esperienza del Codice Rosa; del dirigente del commissariato di polizia di Lentini, Marco Maria Dell’Arte, che affronterà il tema “Violenza di genere: donne, anziani e bambini fasce più deboli”; e della psicologa Santa Sicali, che racconterà l’esperienza dell’assistenza prestata dai volontari della Croce Rossa Italiana ai migranti durante gli sbarchi.
© Riproduzione riservata