Non solo storia, archeologia, escursioni naturalistiche, geologia e idrografia, ma conoscenza del territorio in cui si vive che significa preoccuparsi anche di come esso è stato usato, trasformato e purtroppo anche abusato dall’insediamento umano. Questi i temi che saranno affrontati sabato 30 marzo alle 18 nella saletta dell’Ecomuseo “Monti Climiti” di via San Cristoforo, 9 a Melilli, che si terrà l’incontro “Aree protette” del territorio di Melilli, Piano Regolatore, Piano Paesaggistico e Parco degli Iblei a cura di Salvo La Rosa, Pino Rosano e Giuseppe Patti.
I tre esperti relatori condurranno soci e simpatizzanti lungo un percorso che, partendo dal concetto di città (come luogo creato dagli uomini per assolvere insieme alle funzioni di difesa e di scambio impossibili da eseguire singolarmente), si muoverà sul cammino compiuto dall’urbanistica moderna, per giungere alla necessaria pianificazione dei servizi atta a garantire che l’espansione della città tuteli l’ambiente.
«La scelta coraggiosa di affrontare un tema caldo, come quello del Piano Regolatore e del Piano Paesaggistico – dichiara il presidente di “In Melilli”, Nella Tranchina – viene da due fronti: il desiderio di conoscenza dei soci e dei simpatizzanti di essere cittadini consapevoli, la volontà della nostra sezione di fornire un servizio di approfondimento a tutta la comunità».